Home   >   lista

DIZIONARIO dug - er
>


 dugènto
E derivati. Forma letteraria di duecento e derivati.


 dugòngo
Sostantivo maschile [plurale -ghi]. Mammifero dell'Oceano Indiano simile a una foca.


 dulcamara
Sostantivo femminile. Pianta rampicante sui cespugli, con fiori violacei e frutti rossi a bacca, il cui nome deriva 
dal sapore della corteccia, amaro nei giovani rami e poi dolciastro.


 dulìa
Sostantivo femminile (greco duléia, servitù). Culto di dulia, culto reso agli angeli e ai santi.


 dumping
Sostantivo. Svendita all’estero; svalutazione; 
sovvenzioni/aiuti statali all’esportazione o alla produzione; 
concorrenza sleale; 
abbattimento del prezzo internazionale; 
(attransitivo) sottocosto; da svendita.


 dumo
Sostantivo maschile (latino dumus). Letterario. Cespuglio spinoso.


 duna
Sostantivo femminile (medio olandese dune). Collina costituita da un accumulo di sabbia trasportata dal vento 
e poi depositata, specialmente nei deserti.

 S colle, collina, collinetta, montagnola, rilievo 
 C avvallamento, depressione, piano, pianura, spianata 
 S dosso 
 C cunetta


 dùnque
Congiunzione (latino tardo dunc). Infine, in conclusione.
Di conseguenza: ho lavorato, dunque devo essere pagato.
Con valore esortativo: dunque andiamo. 
A riprendere un discorso: dicevo, dunque, che non è vero. 

Sostantivo maschile. Conclusione: essere al dunque.

Congiunzione. Di conseguenza 
 S allora, con ciò, con questo, così, di modo che, in conclusione, in maniera che, perciò, 
  pertanto, quindi 
 C al contrario, invece 
Sostantivo maschile Parte sostanziale di qualcosa 
 S conclusione, essenza, nocciolo, sostanza


 duo
Sostantivo maschile (latino duo, due). Duetto.

Per estensione, coppia di persone che recitano, cantano, ballano e simili.


 duodècimo
Aggettivo. numerale (latino duodecimus). Letterario: dodicesimo.


 duodenale
Aggettivo. Del duodeno: ulcera duodenale.


 duodenite
Sostantivo femminile. Infiammazione del duodeno.


 duodèno
Sostantivo maschile (latino duodenum [digitorum], di dodici dita). Porzione iniziale dell'intestino tenue.


 duòmo
Sostantivo maschile (latino domus, casa). La chiesa più importante di una città.


 duplex 
Aggettivo e sostantivo maschile (parola latino, duplice). Sistema di collegamento di due utenti telefonici 
su un'unica linea.


 duplicàre
Verbo transitivo (latino duplicare) [io dùplico]. Raddoppiare.
Fare un duplicato di: duplicare un documento.

 S raddoppiare 
 C sdoppiare 
 S copiare, fotocopiare, riprodurre


 duplicàto
Aggettivo (participio passato di duplicare). Raddoppiato.

Sostantivo maschile Copia di un documento che riproduce fedelmente l'originale e che può sostituirlo 
con lo stesso valore giuridico.

 S copia, doppia copia, doppione, fotocopia, riproduzione


 duplicatura o duplicazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del duplicare.


 dùplice
Aggettivo (latino duplex -icis). Che contiene due elementi, doppio: duplice copia.

 S doppio, duplicato, raddoppiato 
 C semplice, singolo, unico, molteplice, multiplo


 duplicità
Sostantivo femminile. L'essere duplice.
Figurato: doppiezza.


 duràcino
Aggettivo. Di frutti (pesche, ciliege, ecc.) a polpa compatta per cui non possono essere 
spaccati in due. 

 C spiccagnolo


 durallumìnio
Sostantivo maschile (nome commerciale, da Düren, città della Germania, e alluminio). Lega leggera a base di 
alluminio, ad alta resistenza meccanica.


 durame o duramen
Sostantivo maschile (latino duramen, indurimento). Porzione centrale del legno degli alberi.


 durante
prep. (participio presente di durare). Nel corso di: durante la guerra.
Vita natural durante, per tutta la vita.


 duràre
Verbo intransitivo (latino durare) [ausiliare essere e avere]. Continuare per un certo tempo.
Conservarsi per molto tempo, anche impersonale: destinato a durare.
Resistere all'uso, al tempo: scarpe che durano.

Prolungarsi: pare che il caldo voglia durare.

Verbo transitivo. Antico e letterario. Sopportare. 
Durar fatica, dover faticare, aver pazienza.

 S conservarsi, mantenersi, andare avanti, continuare, perdurare, permanere, protrarsi, resistere, 
  trascinarsi, esistere, perpetuarsi, sussistere 
 C cessare, finire, morire, smettere, spegnersi, svanire, arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, 
  interrompersi

Indicativo
presente: duro, duri, dura, duriamo, durate, durano
passato prossimo: ho durato/sono durato, ...
imperfetto: duravo, duavi, durava, duravamo, duravate, duravano
trapassato prossimo: avevo durato/ero durato, ..., avevamo durato/eravamo durati, ...
passato remoto: durai, durasti, durò, durammo, duraste, durarono
trapassato remoto: ebbi durato/fui durato, ..., avemmo durato/fummo durati, ...
futuro: durerò, durerai, durerà, dureremo, durerete, dureranno
futuro anteriore: avrò durato/sarò durato, ..., avremo durato/saremo durati, ...

Congiuntivo
presente: (che io) duri, duri, duri, duriamo, duriate, (che essi) durino
passato: (che io) abbia durato/(che io) sia durato, ...
imperfetto: (che io) durassi, durassi, durasse, durassimo, duraste, (che essi) durassero
trapassato: (che io avessi durato/(che io) fossi durato, ...

Condizionale
presente: durerei, dureresti, durerebbe, dureremmo, durereste, durerebbero
passato: avrei durato/sarei durato, ..., avremmo durato/saremmo durati, ...

Imperativo
tu dura, lui/lei duri, noi duriamo, voi durate, essi durino

Participio
presente: durante; passato: durato

Gerundio
presente: durando; passato: avendo durato/essendo durato


 duràta
Sostantivo femminile. Spazio di tempo in cui una cosa dura, continua.
L'essere resistente all'usura e simili: di lunga durata.

 S esistenza, vita, arco di tempo, lasso di tempo, periodo, corso, validità, vigore, decorso


 duratùro
Aggettivo (latino duraturus, participio fut. di durare). Destinato a durare molto.

 S durevole, lungo, prolungato, definitivo, permanente, stabile, imperituro, perenne, perpetuo, 
  continuativo, continuato, continuo, consolidato, stabilizzato 
 C effimero, fuggevole, passeggero, precario, provvisorio, temporaneo, transitorio, ad interim, 
  pro tempore 


 durévole
Aggettivo. Che può durare.
Di un bene che può essere utilizzato più volte senza esaurire la sua utilità.

 S vedi duraturo

 durevolménte
Avverbio.


 durevolézza
Sostantivo femminile. L'essere durevole.


 durézza
Sostantivo femminile. L'essere duro: durezza del diamante.
Figurato. L'essere poco sensibile: durezza d'animo.
Asprezza.

 S resistenza, robustezza, solidità 
 C delicatezza, esilità, fragilità, inconsistenza, leggerezza, duttilità, malleabilità 
 S compattezza, consistenza 
 C cedevolezza, impalpabilità, mollezza, morbidezza, sofficità
Figurato
 S inflessibilita, rigidità, severità 
 C comprensione, disponibilità, indulgenza, influenzabilità, malleabilità


 durlindana
Sostantivo femminile (dal nome della spada del paladino Orlando). Scherzoso: spada.


 duro
Aggettivo (latino durus). Che viene difficilmente intaccato, perforato.
Compatto: neve dura.
Privo di morbidezza: materasso duro.
Che offre resistenza.
Figurato: è duro da convincere.
Figurato. Rigido, angoloso: lineamenti duri.
Che richiede uno sforzo: salita dura.
Aspro, privo di dolcezza, di umanità: espressione dura.
Pane duro, pane raffermo.
Tempi duri, epoca penosa, difficile. 
Essere duro (di comprendonio), essere poco intelligente. 
Avere la testa dura, essere di testa dura, non intelligente, ostinato. 
Essere duro d'orecchio, essere sordo; anche figurato.
A muso duro, sfacciatamente. 
Tener duro, resistere. 
Avere la pelle dura, figurato: essere resistente alle malattie, alle avversità. 
Rendere la vita dura a qualcuno, tormentarlo. 
Acqua dura, che, contenendo una certa percentuale di sali, non scioglie bene il sapone. 
Consonanti dure, c e g gutturali, s e z sorde. 

Sostantivo maschile. Cosa, parte dura: dormire sul duro.
Persona inflessibile, di carattere deciso.

 duraménte 
Avverbio. Con durezza: rispondere duramente.
Con sforzo: lavorare duramente.
 
Aggettivo
 S resistente, robusto, solido 
 C delicato, esile, fragile, inconsistente, leggero, molle, morbido, tenero, duttile, malleabile 
 S compatto, massiccio, sodo, stagno 
 C cedevole, floscio, molliccio, morbido, soffice, fiappo 
 S consistente 
 C aereo, etereo, inconsistente, vaporoso 
 S coagulato, condensato, denso, grumoso, raggrumato, rappreso, rassodato 
 C allungato, filante, fluidificato, fluido, liquido, sciolto, scorrevole
 S esigente, rigido, rigoroso, severo 
 C comprensivo, generoso, indulgente 
 S coriaceo, granitico 
 C conciliante, convincibile, influenzabile, malleabile, tenero, molle 
 S caparbio, cocciuto, irragionevole, ostinato, testardo 
 C ragionevole 
 S ferreo, forte, inflessibile, irremovibile 
 C aperto, malleabile, ragionevole 
 S deciso, determinato, fermo, risoluto, saldo 
 C esitante, incerto, indeciso, irresoluto, tentennante, titubante 
 S limitato, ottuso, addormentato, crudo, indietro 
 C acuto, agile, pronto, sveglio 
 S aspro, brusco, cattivo, malevolo, pesante, rude, secco 
 C amabile, amichevole, benevolo, buono, cortese, delicato, dolce, gentile, paziente, tenero 
 S arduo, difficile, difficoltoso, faticoso, ingrato, laborioso, oneroso, pesante 
 C facile, leggero, lieve, liscio, semplice 
 S bravo, deciso, tosto, grintoso 
 C debole, pauroso, pavido, remissivo 
 S disumano, inesorabile, insensibile, senza cuore, spietato 
 C buono, caritatevole, comprensivo, misericordioso, pietoso, sensibile, umano 
 S inesorabile, irriducibile


 duróne
Sostantivo maschile. Callosità delle mani e dei piedi.

 durone 
Sostantivo maschile. Ciliegio che produce frutti a polpa soda e croccante. 
Il frutto stesso.


 durra
Sostantivo femminile. Vedi dura.


 dùttile
Aggettivo (latino ductilis). Di metallo che può essere ridotto in fili sottilissimi.
Figurato. Dotato di capacità di adattamento.


 duttilità
Sostantivo femminile. L'essere duttile.
Figurato: capacità di adattamento a nuove situazioni.


 duty free
Negozio esentasse, zona franca.

-----------------------------------


 e
Congiunzione [davanti a vocale assume spesso una d eufonica]. Congiunzione che indica aggiunta, 
conseguenza fra due parole o due proposizioni: questo e quello.
Con valore di ma: doveva dirlo e non lo ha detto.
All'inizio di frase, indica stupore o indignazione: e tu da dove arrivi?  
In correlazione, col valore di sia... sia.
A indicare la somma di due numeri (in luogo di più): tre e tre fa sei.

 è
Verbo essere. Egli è.

 e, quinta lettera dell'alfabeto italiano. 

 e, simbolo dell'elettrone. 

 e, simbolo della base dei logaritmi naturali. 

 E, abbreviazione di est, punto cardinale.


 early warning
Preavviso, ammonizione.


 ebanista
Sostantivo maschile e femminile. Chi lavora l'ebano e altri legni pregiati, in specie per mobili di lusso.


 ebanisterìa
Sostantivo femminile. Arte del lavorare l'ebano o altri legni pregiati.
Laboratorio dell'ebanista.


 e-banking
Banca elettronica; operazione bancaria in rete; bonifico in rete.


 èbano
Sostantivo maschile (dall'egiziano hbny). Albero delle regioni tropicali dal legno di color nero, 
duro e pesante, molto pregiato. 
D'ebano, di colore nero intenso: capelli d'ebano.


 ebbène
Congiunzione (da e bene). Esprime risoluzione.
In frase interrogativa sollecita una risposta, una scelta, ecc.: ebbene, che si fa? 


 ebbrézza o ebrézza
Sostantivo femminile. Ubriachezza non grave.
Stato di esaltazione causata da emozioni intense: l'ebbrezza della vittoria.

 S alterazione, ubriachezza 
 C sobrietà 
Figurato
 S eccitazione, entusiasmo, esaltazione, euforia, calma, controllo, distacco, 
  estasi, rapimento, visibilio, voluttà


 ebrietà o ebbrietà
Sostantivo femminile. Letterario. Ubriachezza; anche figurato.


 èbbro o èbro
Aggettivo (latino ebrius). Ubriaco. 
Esaltato, eccitato da un sentimento intenso: ebbro di gioia.

 S alterato, alticcio, brillo, bevuto, caricato, appannato, confuso, offuscato, 
  ottenebrato, stordito 
 C lucido, sobrio 
Eccitazione
 S eccitato, elettrizzato, esaltato, euforico, galvanizzato, inebriato 
 C calmo, controllato, distaccato 
 S estasiato, rapito

<- lista 


 ebdomadario
Aggettivo (dal greco hebdomás -ádos, settimana). Letterario. Settimanale: pubblicazione ebdomadaria.

Sostantivo maschile. Rivista che esce una volta la settimana.


 èbete
Aggettivo (latino hebes -etis). Ottuso, stupido.
Anche sostantivo: un volto da ebete.


 e-bill
Fattura elettronica.


 e-book
Libro digitale da leggere con uno strumento elettronico (computer o lettore di e-book).


 e-business
Imprenditoria tramite internet.


 ebollizióne
Sostantivo femminile (latino ebullitio -onis). Fenomeno che si verifica quando una sostanza passa dallo 
stato liquido a quello gassoso e il vapore che si forma nell'interno del liquido sale 
alla superficie sotto forma di bolle.
Figurato: stato di eccitazione, di effervescenza.

 S bollitura, bollore 
Figurato
 S agitazione, animazione, eccitazione, esaltazione, fermento


 ebràico
Aggettivo. Relativo agli Ebrei.

Sostantivo maschile. Lingua semitica parlata dagli Ebrei.


 ebraismo
Sostantivo maschile. La religione degli Ebrei.
L'insieme degli Ebrei.


 ebraista
Sostantivo maschile e femminile. Studioso della lingua e della cultura ebraica.


 ebrèo
Aggettivo e sostantivo maschile (latino hebraeus). Che o chi appartiene al popolo ebraico.
Spregiativo: usuraio, avaro.

Aggettivo. Popolo ebraico 
 S giudaico, mosaico, semitico, israeliano, israelitico, palestinese 
Sostantivo maschile. Del popolo ebraico 
 S giudeo, semita, israeliano, israelita


 ebbrézza o ebrézza
Sostantivo femminile. Ubriachezza non grave.
Stato di esaltazione causata da emozioni intense: l'ebbrezza della vittoria.

 S alterazione, ubriachezza 
 C sobrietà 
Figurato
 S eccitazione, entusiasmo, esaltazione, euforia, calma, controllo, distacco, 
  estasi, rapimento, visibilio, voluttà


 ebrietà o ebbrietà
Sostantivo femminile. Letterario. Ubriachezza; anche figurato.


 èbbro o èbro
Aggettivo (latino ebrius). Ubriaco. 
Esaltato, eccitato da un sentimento intenso: ebbro di gioia.

 S alterato, alticcio, brillo, bevuto, caricato, appannato, confuso, offuscato, ottenebrato, stordito 
 C lucido, sobrio 
Eccitato per un'emozione 
 S eccitato, elettrizzato, esaltato, euforico, galvanizzato, inebriato 
 C calmo, controllato, distaccato 
 S estasiato, rapito


 ebùrneo
Aggettivo (latino eburneus, da ebur, avorio). Letterario. D'avorio.
Per estensione, bianchissimo.


 e-cash
Moneta elettronica.


 ecatómbe
Sostantivo femminile (greco hekatómbe). Nell'antica Grecia, sacrificio agli dei di cento buoi.
Per estensione, grande strage.

Figurato
 S carneficina, eccidio, macello, massacro, sterminio, strage


 ecc.
Abbreviazione di eccetera.

Con la maiuscola, abbreviazione di Eccellenza.


 eccedènte
Aggettivo. Che eccede.

 S esorbitante, oltre misura, pletorico, soverchiante, sovrabbondante, eccessivo 
 C insufficiente, scarseggiante, scarso 
 S extra, in esubero, in più, sovrannumerario


 eccedènza
Sostantivo femminile. Il superare un determinato valore o quantità.
Quantità che eccede: togliere l'eccedenza.
In eccedenza, di troppo, in eccesso.

 S eccesso, esorbitanza, sovrabbondanza, surplus, esubero, sovrannumero, 
  avanzo, residuo, resto, fondo, giacenza, provvista, riserva, scorta


 eccèdere
Verbo transitivo (latino excedere). Oltrepassare un limite, una misura.
Assoluto. Andare al di là delle convenienze; trascendere: mi spiace di aver ecceduto.

 S oltrepassare, sorpassare, superare, tracimare 
Figurato
 S esagerare, trascendere, travalicare

 ecceduto
Participio passato.


 ecce homo o ecceòmo
Sostantivo maschile (locuzione latina, ecco l'uomo, parole dette da Pilato presentando Cristo). 
Raffigurazione di Cristo flagellato e coronato di spine: dipingere un Ecce Homo.
Per estensione, persona pesta e sanguinante.


 eccellènte
Aggettivo (participio presente di eccellere). Superiore al normale per qualità, valore: un eccellente pittore.
Ottimo, perfetto: vino eccellente; vista eccellente.

 S ottimo, perfetto, eccelso, ineffabile, magnifico, mirabile, pregevolissimo, splendido, squisito, 
  straordinario, sublime 
 C corrente, dozzinale, grossolano, mediocre, ordinario, rozzo, scadente


 eccellènza
Sostantivo femminile (latino excellentia). Grado di alta perfezione: l'eccellenza di un prodotto.
Titolo onorifico di alti funzionari, vescovi, ecc. (in genere con la maiuscola). 
Per eccellenza, che riunisce in sé le caratteristiche peculiari di un dato gruppo: 
Dante è ritenuto il poeta per eccellenza.


 eccèllere
Verbo intransitivo (latino excellere) [ausiliare essere o avere]. Essere superiore per qualità e valore.

 S elevarsi, emergere, imporsi, innalzarsi, brillare, distaccarsi, distinguersi, risaltare, spiccare, 
  dominare, primeggiare, sopravanzare, sovrastare, superare 
 C confondersi, mescolarsi, scomparire 
 S farsi conoscere, farsi largo, farsi notare, farsi spazio, mettersi in luce, segnalarsi


 eccèlso
Aggettivo (latino excelsus). Assai alto.
Figurato. Sublime, eccellente.

 S altissimo, elevato, sommo, superiore, supremo 
 C imo, infimo
 S eccezionale, eletto, grandissimo, magnifico, mirabile, pregevolissimo, splendido, sublime, 
  superbo, impagabile, impareggiabile, inarrivabile, ineffabile, ineguagliabile, inimitabile 
 C banale, insignificante, qualsiasi, qualunque, risibile, trascurabile, 
  ignobile, indecente, indegno, miserabile


 eccentricità
Sostantivo femminile. L'essere eccentrico.
Figurato: bizzarria, stravaganza.
Azione bizzarra, stravagante.


 eccèntrico
Aggettivo (latino excentricus). Situato lontano dalla zona centrale di un Paese e simili.
Figurato (anche Sostantivo maschile). Bizzarro, strano: fare l'eccentrico.
Di ciò che è fuori centro (di gravità, di rotazione, di spinta, ecc.).

 S scentrato 
 C centrato 
 S decentrato 
 C centrale 
Fuori dalla norma
 S balordo, bislacco, bizzarro, capriccioso, estroso, originale, particolare, ricercato, 
  singolare, sofisticato, strambo, strampalato, strano, stravagante, sfizioso, snob, sui generis  
 C convenzionale, tradizionale,  anonimo, normale, pacato, tranquillo


 eccepìre
Verbo transitivo (latino excipere) [io eccepisco]. Fare obiezione.

 S criticare, discutere, eccettuare, obiettare, opinare, osservare, ridire, contrapporre, opporre, 
  contestare, dissentire, polemizzare, controbattere, replicare, ribattere, rimbeccare 
 C accodarsi, approvare, associarsi, concordare, convenire, sottoscrivere


 eccessivaménte
Avverbio. Esageratamente.

 S esageratamente, smodatamente, sproporzionatamente, troppo 
 C misuratamente, moderatamente, non troppo, un po', un pochino


 eccessività
Sostantivo femminile. L'essere eccessivo.


 eccessívo
Aggettivo. Che oltrepassa la misura normale.

 S esagerato, esorbitante, esuberante, pletorico, eccedente, soverchiante, sovrabbondante, troppo 
 C carente, deficitario, insufficiente, manchevole, scarso, adeguato, corretto, giusto, proporzionato 
 S smisurato, smodato, sproporzionato 
 C moderato, sensato 
Persona
 S esagerato, estremista, smodato, incontrollato, intemperante, sfrenato 
 C controllato, misurato, moderato, ponderato


 eccèsso
Sostantivo maschile (latino excessus). Ciò che oltrepassa una certa quantità.
Plurale. Azioni smodate o violente: abbandonarsi agli eccessi.
Per eccesso, per sovrabbondanza: approssimazione per eccesso.
In eccesso, eccessivamente, di troppo.

 S eccedenza, esorbitanza, esuberanza, sovrabbondanza 
 C carenza, deficienza, insufficienza, mancanza, scarsità 
 S esagerazione, sproposito 
 C misura, moderazione 
Figurato
 S scostumatezza, sfrenatezza, smodatezza, smoderatezza, sregolatezza 
 C morigeratezza, temperanza


 eccètera
Locuzione latina et cetera, e le cose rimanenti. [è spesso abbreviato in ecc. o etc.]. 
E tutte le altre cose (si usa per evitare lunghe elencazioni): elencò nomi, date, eccetera 
(si usa anche ripetuto).

"In latino ci sono diversi aggettivi (o pronomi) per indicare il concetto di altro. 
E questi, quasi tutti, si sono conservati nella lingua italiana: altro [alius]; altro tra due [alter]; 
restante [reliquum]; tutti quanti gli altri (maschile) [ceteri]; tutte le altre cose (neutro) [cetera]."
Luigi Casale (www.liberoricercatore.it)


 eccètto
Preposizione (latino exceptus). A eccezione di.
Eccetto che, a meno che, salvo che.

 S a parte, ad eccezione di, ad esclusione di, eccettuato, escludendo, escluso, fatta eccezione per, 
   fuorché, salvo, tranne 
 C anche, compreso, includendo, incluso


 eccettuare
Verbo transitivo (dalla prep. eccetto) [io eccèttuo]. Escludere.


 eccettuazióne
Sostantivo femminile. L'eccettuare.


 eccezionàle
Aggettivo. Che costituisce eccezione: congedo eccezionale.
Oltre la misura normale: intelligenza eccezionale.

 S rarissimo, straordinario, inconsueto, infrequente, insolito, raro 
 C abituale, comune, diffuso, frequente, normale, ordinario, ricorrente, solito, usuale 
 S anomalo, anormale, atipico, particolare, singolare, speciale 
 C corrente, normale, tipico 
 S a parte, a sé stante, sui generis
 S irregolare, non conforme 
 C a posto, corretto, regolare 
Figurato
 S eccelso, fantastico, grandioso, magnifico, meraviglioso, mirabile, pregevolissimo, splendido, 
  sublime, superbo, superiore 
 C banale, insignificante, qualsiasi, qualunque, risibile, trascurabile, corrente, dozzinale, 
  grossolano, mediocre, ordinario, rozzo, scadente, ignobile, indecente, indegno, miserabile

 eccezionalménte 
Avverbio. In modo eccezionale: eccezionalmente bravo.
Come eccezione: l'ho dato eccezionalmente.


 eccezióne
Sostantivo femminile. L'eccettuare, esclusione: non faccio eccezioni per nessuno.
Ciò che, come fatto sporadico o momentaneo, è al di fuori di una legge e simili.
Di eccezione, straordinario, di singolare valore. 
A eccezione di, tranne, fuorché.
Diritto. Azione della difesa per opporsi alla prosecuzione di un processo o per affermare 
un diritto del convenuto.

 S rarità, singolarità, straordinarietà, anomalia, particolarità, esclusione, limitazione, 
  restrizione, deroga, strappo, dispensa, esenzione, esonero, 
  contestazione, critica, dubbio, obiezione, osservazione


 ecchìmosi
[o ecchimòsi] Sostantivo femminile (greco enchýmosis, travaso sanguigno). Presenza di sangue nel tessuto cellulare, 
al di fuori dei vasi dai quali è uscito per una loro lesione.
Macchia bluastra che ne risulta sulla pelle.

 S contusione, ematoma, livido, blu, botta, pacca


 eccìdio
Sostantivo maschile (latino excidium). Sterminio, strage.

 S carneficina, ecatombe, falcidia, macello, massacro, sterminio, strage


 eccipiente
Sostantivo maschile (latino excipiens -entis, che accoglie). Sostanza terapeuticamente inattiva nella quale 
si mescola un medicamento per facilitarne la somministrazione.


 eccitàbile
Aggettivo. Che può essere eccitato.
Figurato. Che cede facilmente a stati di irritazione, di impazienza: carattere eccitabile.
 
 S emotivo, sensibile 
 C freddo, impassibile, imperturbabile, insensibile, controllato, equilibrato 
 S focoso, impetuoso, impulsivo 
 C abulico, apatico, calmo, flemmatico


 eccitabilità
Sostantivo femminile. Facoltà degli organismi viventi di reagire a uno stimolo.
Per estensione, facilità a eccitarsi emotivamente.
 

 eccitaménto
Sostantivo maschile. L'eccitarsi, l'essere eccitato.
Figurato: stato di esaltazione, di agitazione psichica.
 

 eccitànte
Aggettivo e sostantivo maschile (participio presente di eccitare). Che o ciò che eccita, che stimola l'organismo: 
il caffè eccita.
Figurato. Che stimola i sentimenti, che eccita sessualmente.

 S elettrizzante, entusiasmante, euforizzante, galvanizzante, inebriante, stimolante 
 C noioso, pesante, tedioso 
Risveglia l'istinto sessuale 
 S afrodisiaco 
 C anafrodisiaco, inibitorio 
 S erotico, sensuale, sexy, piccante, spinto, audace, provocante, pruriginoso, solleticante, 
  stuzzicante, vellicante, lascivo, lubrico, licenzioso, porno, pornografico 
Sostantivo maschile. Farmaco 
 S stimolante 
 C calmante, sedativo 
 S antidepressivo 
 C depressivo 
 S corroborante, energetico, tonico


 eccitàre
Verbo transitivo (latino excitare) [io èccito]. Provocare, far nascere.
Figurato: eccitare l'ammirazione.
Provocare determinate reazioni o stimoli in un organismo vivente.
Stimolare in genere: il caffè eccita.
Suscitare un'eccitazione nervosa o sessuale.
Spingere, sobillare.

Verbo intransitivo pronominale. Agitarsi, incollerirsi.

 S destare, ridestare, risvegliare, svegliare 
 C addormentare, assopire, ottundere, smorzare, sopire 
 S attivare, avviare, innescare, sbloccare 
 C disattivare, disinnescare, disinnestare 
 S elettrizzare, galvanizzare 
 C calmare, frenare, raffreddare, sedare, trattenere 
 S allettare, attirare, invogliare, stuzzicare 
 C dissuadere, distogliere 
 S disinibire, liberare, sbloccare, scatenare, sfrenare 
 C bloccare, inibire, spegnere 
 S accendere, caricare, infiammare, infuocare, scaldare, agitare, appassionare, entusiasmare, 
  infervorare, esortare, pungolare, spronare, stimolare 
 C raffreddare, smorzare, spegnere 
 S sedurre
 

 eccitato
Aggettivo (participio passato di eccitare). Che è in uno stato di eccitazione nervosa o sessuale.


 eccitatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -trice]. Che o chi eccita.

<- lista 


 eccitazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'eccitare l'organismo.
Figurato. Stimolo, impulso.
Stato d'agitazione, di tensione psichica o sessuale.


 S agitazione, iperagitazione 
 C abulia, apatia, catatonia, depressione 
 S agitazione, eccitamento, frenesia, orgasmo, concitazione, esagitazione, sovreccitazione, 
  ebbrezza, esaltazione, euforia, sfrenatezza 
 C calma, tranquillità 
 S animazione, effervescenza 
 C calma, quiete, tranquillità 
Pulsione sessuale
 S desiderio, libidine, calore, fregola 
 C freddezza, frigidità, insensibilità
 

 ecclesìa
Sostantivo femminile (greco ekklesía). Assemblea del popolo in una città-Stato greca.


 ecclesiale
Aggettivo. Relativo alla Chiesa come comunità dei fedeli.


 ecclesiàstico
Aggettivo e sostantivo maschile (dal greco ekklesía). Che concerne la Chiesa, il clero: diritto ecclesiastico.

Sostantivo maschile, Appartenente al clero, sacerdote.

Aggettivo.
 S canonico, chiesistico, clericale, ecclesiale, religioso 
 C civile, laico, secolare 
Sostantivo maschile. Appartenente alla Chiesa 
 S chierico, prelato, prete, religioso, sacerdote 
 C laico
 

 ècco
Avverbio e interazione (latino eccum). Si usa per attirare l'attenzione o per presentare qualcosa.
Eccolo che arriva. Eccovi serviti.
Unito a e o a quando, per indicare l'improvviso verificarsi di un fatto: stavo uscendo
quand'ecco che comincia a piovere.
Talora con uso pleonastico: ecco, sarebbe meglio così.
 

 eccóme o e cóme
Avverbio e interiezione. Rafforza un'affermazione: lo capisco, eccome! 

S certamente, certo, chiaramente, come no, indubbiamente, naturalmente, ovviamente, sicuramente, 
  sicuro, non ci piove 
C affatto, al contrario, assolutamente, assolutamente no, neanche per idea, neanche per sogno, 
  niente affatto, no, per niente, per nulla, tutt'altro


 ECG
Sigla di elettrocardiogramma.


 echeggiare
Verbo intransitivo [io echéggio; ausiliare avere o essere]. Risonare con eco.
Risuonare diffondendosi.
Di un luogo, essere pieno di rumore, di suoni che si diffondono.
Figurato. Riprodurre imitando.


 echinodèrmi
Sostantivo maschile plurale (dal greco echînos, riccio di mare, e dérma, pelle). Gruppo di animali invertebrati 
caratterizzati da uno scheletro calcareo esterno ricoperto di aculei o tubercoli.


 eclatante
Aggettivo (francese éclatant). Che colpisce di sorpresa e con marcata evidenza.
Che mostra i suoi caratteri con forte evidenza: una verità eclatante.


 eclèttico
Aggettivo e sostantivo maschile (greco eklektikós, da eklégein, scegliere). Che concerne l'eclettismo: scuola 
eclettica. 
Figurato: che in un determinato campo segue sistemi o indirizzi diversi, senza una propria 
elaborazione originale. 
Di chi si dedica con successo a campi diversi. 
Composto di elementi svariati: gusti eclettici. 

Sostantivo maschile. Seguace dell'eclettismo in filosofia.
 
 S poliedrico, versatile, agile, aperto, elastico, flessibile


 eclettismo
Sostantivo maschile. Metodo filosofico che consiste nello scegliere da diversi sistemi le tesi che appaiono più 
accettabili.
La dottrina che ne risulta. 
Atteggiamento di chi è eclettico.
 

 eclissàre
Verbo transitivo. Produrre l'eclisse di qualcosa.
Sottrarre alla vista.
Figurato. Mettere in ombra, far passare in secondo piano.

Verbo intransitivo pronominale. Nascondersi per eclisse: il Sole si è eclissato.
Figurato: scomparire, andarsene di nascosto.


 S coprire, oscurare 
 C illuminare 
 S celare, coprire, nascondere, occultare 
 C additare, esibire, esporre, evidenziare, indicare, mostrare, sciorinare 
Figurato
 S cancellare, dare ombra, offuscare, far dimenticare, fare scomparire, mettere in ombra 
 C esaltare, far risaltare, mettere in luce, porre in primo piano, valorizzare 
Verbo riflessivo. Non farsi trovare 
 S nascondersi 
 C mostrarsi 
Figurato
 S fuggire, scomparire, sparire, svanire, svicolare, filarsela, scantonare 
 C presentarsi
 

 eclisse o eclissi
Sostantivo femminile (greco ékleipsis). [nel linguaggio scientifico è preferita la forma eclisse; 
in senso figurato, la forma eclissi]. 
Occultamento di una parte o di tutto il disco visibile di un astro, prodotto dall'interporsi 
di un corpo celeste fra l'osservatore terrestre e l'astro stesso.
Eclisse di luna, occultamento della luna nel cono d'ombra della terra. 
Eclisse di sole, occultamento del sole prodotto dall'interposizione della luna tra esso 
e la terra.
Figurato: periodo di dimenticanza, di decadenza.
 

 eclìttica
Sostantivo femminile. Orbita leggermente ellittica descritta in un anno dalla Terra nel suo moto intorno 
al Sole.


 ègloga o ècloga
Sostantivo femminile (dal greco ekloge, scelta). Componimento poetico di genere pastorale.


 èco
Sostantivo femminile (greco echo) [plurale maschile gli echi]. Ripetizione di un suono riflesso da un corpo. 
Figurato: risonanza, impressione destate da un fatto nell'opinione pubblica.
 
 S echeggiamento, ripetizione, risonanza 
Figurato
 S commento, opinione, impressione, scalpore, sensazione, conseguenza, seguito, strascico


 ecocardiografìa
Sostantivo femminile. In diagnostica, esame ecografico (più precisamente ecotomografico) del cuore o di una 
sua parte (valvole, zone di miocardio coinvolte da infarto, ecc.).

 ecocardiogràfico 
Aggettivo [derivazione di ecocardiografia] (plurale maschile -ci). Relativo all’ecocardiografia: esame 
ecocardiografico; registrazione ecocardiografica.

 ecocardiògrafo 
Sostantivo maschile. Apparecchiatura ultrasonica usata per l’esame ecografico del cuore.

 ecocardiogramma 
Sostantivo maschile (plurale -i) Immagine ottenuta mediante esame ecocardiografico.


 eco-label
Marchio ambientale/ecologico di qualità.


 ecologìa
Sostantivo femminile (dal greco ôikos, abitazione, e lógos, discorso). Parte della biologia che studia i rapporti 
degli essere viventi con il loro ambiente naturale.
Per estensione, studio dei sistemi più adatti per preservare l'ambiente naturale.
 

 ecològico
Aggettivo. Relativo all'ecologia; che non danneggia l'ambiente.


 eccóme o e cóme
Avverbio e interiezione. Rafforza un'affermazione: lo si capisce, eccome! 

S certamente, certo, chiaramente, come no, indubbiamente, naturalmente, ovviamente, sicuramente, 
  sicuro, non ci piove 
C affatto, al contrario, assolutamente, assolutamente no, neanche per idea, neanche per sogno, 
  niente affatto, no, per niente, per nulla, tutt'altro


 e-commerce
Commercio elettronico.


 e-communication
Comunicazione elettronica.


 e-compatibility
Compatibilità elettronica.


 economato
Sostantivo maschile. Locale dove ha sede l'ufficio dell'economo.


 econometrìa
Sostantivo femminile. Analisi quantitativa e statistica dei problemi economici.


 economìa
Sostantivo femminile (greco oikonomía, amministrazione della casa). Scienza che studia i fenomeni connessi alla 
produzione, al consumo, alla distribuzione della ricchezza.
Il complesso delle risorse e delle attività dirette al loro uso razionale, in una regione, 
in un'impresa, ecc.: l'economia dello Stato.
Uso controllato dei propri beni in vista di particolari fini: economia aziendale.
Risparmio: fare delle economie.
Sobrietà, misura: economia di parole.
Ordine che regna nella distribuzione delle parti di un insieme.
In economia, cercando di risparmiare. 
Economia domestica, tutto quanto si riferisce al governo della casa.

 S amministrazione, conduzione, gestione 
Figurato
 S frugalità, moderazione, semplicità, sobrietà, misura, misuratezza, parsimonia 
 C scialacquio, scialo, sciupio, sperpero, spreco 
 S avvedutezza, oculatezza, previdenza, saggezza 
 C inavvedutezza, inoculatezza, leggerezza 
 S economizzazione, risparmio 
 C larghezza 
 S povertà, ristrettezza 
 C agiatezza, benessere

Vedi in sociale


 econòmico
Aggettivo. Dell'economia, della finanza: scienze, studi economici.
Del patrimonio: condizioni economiche.
Che permette un risparmio.

 S finanziario 
Poco costoso 
 S a buon mercato, conveniente, vantaggioso, da prezzo 
 C caro, costoso, di costo, dispendioso, salato 
 S andante, comune, corrente, di seconda scelta, dozzinale, grossolano, ordinario, scadente, 
  da battaglia, da sbarco, di buon comando 
 C di lusso, di pregio, di prima, di prima scelta, di qualità, di valore, fine, lussuoso, 
  pregiato, prezioso, raffinato
 

 economista
Sostantivo maschile. Studioso dei fenomeni economici.


 economizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo e intransitivo [ausiliare avere]. Risparmiare; anche figurato: economizzare le parole.

 S lesinare, misurare, risparmiare, tirare su, tirarla 
 C largheggiare, scialacquare, sprecare, buttare 
Denaro
 S capitalizzare, metter via, tesaurizzare 
 C dilapidare, dissipare, scialacquare, spendere, sperperare, spendere e spandere, avere le mani bucate
 

 ecònomo
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi limita saggiamente le spese o i consumi.
Incaricato dell'amministrazione di un ente e simili.

Aggettivo. Spendere poco denaro 
 S parsimonioso, risparmiatore, attento, cauto, oculato, previdente, prudente 
 C dissipatore, scialacquatore, sciupone, spendaccione, sprecone
 S frugale, moderato, parco, sobrio 
Sostantivo maschile. 
 S amministratore, gerente, intendente
 

 e-content
Contenuto elettronico.


 ecopass
Sostantivo maschile invariabile (eco + pass, inglese lasciapassare). Lasciapassare a pagamento per gli autoveicoli 
all'interno di aree urbane.


 ecosistèma
Sostantivo maschile. Ambiente considerato con tutte le sue caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche 
e geologiche.


 e-coupon
Tagliando elettronico.


 écru
Tessuto grezzo, che conserva il colore della fibra di cui è fatto.


 ectoplasma
Sostantivo maschile. Strato superficiale della cellula.
Sostanza di natura sconosciuta che il medium riuscirebbe ad evocare durante lo stato 
di trance.


 ecumène
Sostantivo femminile (greco oikuméne). La parte della Terra emersa abitata dall'uomo.


 ecumenicità
Sostantivo femminile. Carattere di ciò che è ecumenico: l'ecumenicità della Chiesa.


 ecumènico
Aggettivo. Relativo a tutta la Terra abitata: significato ecumenico della predicazione evangelica.
Concilio ecumenico, quello al quale sono invitati i vescovi di tutta la Chiesa.


 ecumenismo
Sostantivo maschile. Tendenza all'unione di tutte le Chiese cristiane.


 eczèma
Sostantivo maschile (greco ékzema). Malattia della pelle caratterizzata dalla formazione di vescicole, 
da arrossamento e prurito.


 èdema
[o edèma] Sostantivo maschile (greco óidema, gonfiore). Medicina. Infiltrazione di liquidi organici in un tessuto, 
soprattutto connettivo.


 èden
Sostantivo maschile (parola ebraica). Paradiso terrestre, secondo l'Antico Testamento.
Per estensione, luogo di delizie. 
Figurato: condizione di beatitudine.
 

 édera
Sostantivo femminile (latino hedera). Pianta rampicante sempreverde, capace di allungarsi anche per decine 
di metri.


 edìcola
Sostantivo femminile (latino aedicula, tempietto). Anticamente, tempietto aperto con colonne, per riparare 
una statua. 
Apertura o vano (nel quale talvolta si riscontra la presenza di elementi scultorei) 
composto da un coronamento a timpano poggiante su elementi a colonna o pilastro.
Più in generale, elemento architettonico (con pianta molto diversificata) inserito nella 
superficie muraria interna o esterna a un edificio.
Oggi, chiosco per la vendita di giornali.


 edicolante
Sostantivo maschile e femminile. Titolare di un'edicola di giornali.


 edificàbile
Aggettivo. Terreno atto alla costruzione di edifici, o in cui è permesso costruire: 
zona edificabile.


 edificànte
Aggettivo.
 S esemplare, didattico, educativo, morale, moraleggiante 
 C corruttorio, depravante, immorale, scandaloso, traviante


 edificàre
Verbo transitivo (latino aedificare) [io edifico]. Costruire.
Figurato. Fondare, creare.
Ispirare pensieri elevati, di virtù.

 S alzare, costruire, elevare, erigere, fabbricare, innalzare 
 C abbattere, buttar giù, demolire, distruggere, radere al suolo

 edificante 
Participio presente e aggettivo. Che eleva spiritualmente.
Poco edificante, eufemismo, riprovevole.

<- lista 
 

 edificazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'edificare, del costruire: edificazione di un impero.
Figurato: elevazione morale.
 

 edifìcio
Sostantivo maschile (latino aedificium). Costruzione in muratura di una certa grandezza, innalzata per scopi 
pratici.
Figurato. Struttura organizzata: l'edificio della società.
Insieme organico: edificio di menzogne.

 S casa, caseggiato, costruzione, fabbricato, immobile, palazzo, stabile
 

 edìle
Aggettivo (latino aediles). Che concerne l'edilizia: impresa edile.

Sostantivo maschile. Chi lavora nell'edilizia.
Magistrato romano che sopraintendeva alle costruzioni.
 

 edilìzia
Sostantivo femminile. Insieme delle attività che concorrono alla realizzazione di edifici, strade, ponti.


 edilìzio
Aggettivo (latino aedilicius). Relativo all'edilizia e agli edili.


 edìpico
Aggettivo. Relativo a Edipo: complesso edipico.


 Edipo
(complesso di), in psicoanalisi, amore più o meno inconscio del bambino per il genitore 
di sesso opposto.


 edit
Scrivere; variare, modificare; pubblicare; 
rivedere, emendare, curare, redigere, preparare per la stampa; 
dirigere.
Cinema. Montare.


 editàre
Verbo transitivo (francese éditer) [io èdito]. Pubblicare a stampa.

 S dare alle stampe, pubblicare, stampare


 editing
Revisione, elaborazione, redazione; 
Cinema. Montaggio, tiponaggio.


 èdito
Aggettivo (latino editus, participio passato di edere, pubblicare). Pubblicato.

 C inedito 
 S editato, pubblicato, stampato 
 C inedito, nuovo


 editor
Redattore, curatore editoriale, proto; 
correttore di bozze, revisore del testo.
Informatica. Editore, redattore (text editor).


 editóre
Sostantivo maschile e aggettivo [femminile -trice]. Chi o che pubblica opera a stampa. 
Casa editrice, impresa che pubblica libri e giornali.

Sostantivo maschile. Studioso che cura la pubblicazione di un'opera.
 

 editorìa
Sostantivo femminile. Il complesso delle attività che costituiscono l'industria del libro e dei giornali.
L'insieme degli editori e la loro attività.
 

 editoriale
Aggettivo. Che concerne l'editore, l'editoria: attività editoriale.

Sostantivo maschile. Articolo di fondo stampato sulla prima pagina di un giornale che ne esprime l'indirizzo 
politico.
 

 editorialista
Sostantivo maschile. Giornalista che scrive l'editoriale di un giornale.


 edìtto
Sostantivo maschile (latino edictum, da edicere, annunciare). Ordinanza emanata da un'autorità ufficiale: 
editto imperiale.

 S avviso, bando, proclama, decreto, ordinanza, ordine
 

 edizióne
Sostantivo femminile (latino editio -onis). Pubblicazione di un libro e simili.
Pubblicazione e diffusione di altri generi di opere: edizioni discografiche.
Ciascuna delle tirature di un libro o di un giornale: seconda edizione riveduta e corretta.
Volume o gruppo di volumi costituenti una stessa opera o un insieme di opere dello 
stesso autore.
Figurato. Riproduzione, ripetizione.
Edizione critica, vedi critico.


 S libro, testo, tomo, volume, opera, pubblicazione, copia, esemplare, ristampa, stampa 
Modo di presentarsi 
 S aspetto, forma, maniera, presentazione, stile, veste
 

 edonismo
Sostantivo maschile (dal greco hedone, piacere). Atteggiamento di chi considera come essenziale nella vita 
la ricerca del piacere, del benessere.


 edonista
Sostantivo maschile e femminile. Chi vive secondo i principi dell'edonismo.


 edonìstico
Aggettivo. Che riguarda l'edonismo.


 edòtto
Aggettivo (latino edoctus). Informato.

 S aggiornato, avvertito, avvisato, informato, ragguagliato 
 C all'oscuro, disinformato, ignaro 
 S consapevole, conscio 
 C inconsapevole, inconscio
 

 educanda
Sostantivo femminile (latino educanda, gerundio di educare). Fanciulla che viene educata in un collegio 
o in un convento.
Fanciulla ingenua e pudica.
 

 educandato
Sostantivo maschile. Istituto, per lo più retto da religiose, per l'educazione femminile.


 educàre
Verbo transitivo (latino educare, intensivo di educere, trar fuori, allevare) [io èduco]. 
Sviluppare le facoltà intellettuali, morali e fisiche dei giovani, secondo determinati principi.
Guidare a un determinato fine.
Sviluppare e affinare mediante l'insegnamento: educare il gusto.

 C diseducare 
 S coltivare, formare, istruire 
 C diseducare, guastare, imbarbarire, rovinare 
 S erudire, insegnare, allevare, crescere, tirar grande, tirar su
 S abituare, allenare, assuefare, avvezzare, esercitare 
 C disabituare, disassuefare, divezzare 
 S addestrare, ammaestrare, guidare, indirizzare, addottrinare, catechizzare, indottrinare
 

 e-ducation
Teledidattica.


 educativo
Aggettivo. Che tende a educare: metodi educativi.


 educàto
Aggettivo (participio passato di educare). Che ha ricevuto una buona educazione, che ha buone maniere.
Che rivela buona educazione: un gesto educato.

 C ineducato 

 S colto, formato, istruito, preparato 
 C deculturato, ignorante, incolto, ineducato, grezzo, rozzo 
 S abituato, addestrato, assuefatto, avvezzo 
 C disabituato 
Di buona educazione 
 S compito, corretto, riguardoso, rispettoso, ammodo, ben nato, perbene, beneducato, civile, urbano 
  cortese, garbato, gentile, benallevato, costumato, comme il faut, elegante, fine, signorile, stilé  
 C cafone, incivile, ineducato, inurbano, maleducato, screanzato, villano, villanzone, 
  scortese, sgarbato, impertinente, insolente, sfacciato, sfrontato, irriguardoso, irrispettoso

 educataménte 
Avverbio. In modo educato.


 educatóre
Aggettivo [femminile -trice]. Che concerne l'educazione: opera educatrice.
Che educa: educatore dei giovani.

Sostantivo maschile. Chi educa; insegnante; studioso di problemi dell'educazione giovanile.

 S aio, guida, insegnante, maestro, pedagogo, precettore
 

 educazióne
Sostantivo femminile. Azione di educare: educazione fisica, morale, intellettuale.
Lo sviluppare e affinare secondo dati principi: educazione del gusto.
Modo di comportarsi cortese e gentile, secondo le regole della buona creanza: un ragazzo con educazione.
Educazione artistica, materia d'insegnamento che ha per oggetto il disegno e ogni forma 
di linguaggio artistico. 
Educazione civica, materia d'insegnamento che comprende le nozioni che concorrono alla 
formazione della personalità civile e sociale dell'allievo. 
Educazione fisica, l'insegnamento della ginnastica e degli sport.

 C ineducazione
 S cultura, istruzione, preparazione 
 C ignoranza, impreparazione 
 S formazione, orientamento, insegnamento, scuole, studi
Comportamento sociale 
 C ineducazione, maleducazione 
 S buona creanza, buone maniere, etichetta, galateo, saper vivere 
Figurato
 S compostezza, condotta, contegno, correttezza, decoro, cortesia, garbo, gentilezza, tratto
 

 edulcorante
Aggettivo e sostantivo maschile (participio presente di edulcorare). Dolcificante.


 edulcorare
Verbo transitivo (latino medievale edulcorare) [io edùlcoro]. Rendere dolce; anche figurato: parole 
edulcorate.


 édule
Aggettivo (latino edulis). Commestibile.

 S alimentare, assimilabile, commestibile, digeribile, esculento, mangereccio 
 C immangiabile, inassimilabile, incommestibile, indigeribile
 

 edutainment
Editoria multimediale per imparare divertendosi.


 efèbico
Aggettivo. Di efebo; dalle forme aggraziate, come quelle di un efebo.


 èfebo
[o efèbo] Sostantivo maschile (greco éphebos, da epí, sopra, e hebe, giovinezza). Nella Grecia antica, 
adolescente giunto alla pubertà.
Letterario. Giovinetto di aspetto delicato o effeminato.


 efèlide
Sostantivo femminile (greco éphelis -idos, da epí, sopra, e helios, sole). Lentiggine.


 effemèride o efemèride
Sostantivo femminile (greco ephemerís -ídos). Diario o libro giornaliero di conti e ricordi. 
Insieme di tavole indicanti giorno per giorno la posizione degli astri e i fenomeni 
astronomici periodici. 
Pubblicazione periodica di aggiornamento letterario o scientifico.
 

 effe
Sostantivo femminile o maschile invariabile. Nome della lettera f (F) e del segno che la rappresenta.

 effe 
Sostantivo femminile plurale. Aperture poste al centro della tavola del violino, la cui forma è simile alla 
lettera femminile 


 effeminatézza
Sostantivo femminile. L'essere effeminato.


 effeminàto
Aggettivo. Delicato come una donna: uomo effeminato.

 C mascolino 
 S aggraziato, delicato, femmineo, femminile, fine 
 C aitante, atletico, maschio, mascolino, robusto, virile
 

 efferatézza
Sostantivo femminile. L'essere efferato.
Azione efferata, crudele.


 efferato
Aggettivo (latino efferatus). Di feroce crudeltà.

 efferataménte 
Avverbio. In modo efferato.
 

 effervescènte
Aggettivo (latino effervescens -entis, participio presente di effervescere, bollire). 
Che si scioglie o si mescola ribollendo in seguito allo svilupparsi di un gaSostantivo 
Figurato. Che mostra intenso entusiasmo e vivacità: fantasia effervescente.

 S frizzante, gasato, spumeggiante 
Figurato
 S eccitato, elettrizzato, euforico 
 C abbattuto, avvilito, depresso 
 S allegro, brillante, brioso, esuberante, vivace 
 C calmo, contenuto, pacato, tranquillo
 

 effervescènza
Sostantivo femminile. L'essere effervescente; anche figurato.


 effettìstico
Aggettivo. Che mira a suscitare commozione o meraviglia con mezzi artificiosi e teatrali.


 effettività
Sostantivo femminile. L'essere effettivo.


 effettìvo
Aggettivo (latino effectivus). Reale, autentico.
Che esercita realmente una funzione, una carica: socio effettivo.

 S concreto, controllabile, reale, tangibile, vero 
 C apparente, di facciata, esteriore, illusorio, ipotetico, nominale, potenziale, presunto, virtuale

 effettivaménte 
Avverbio. In realtà, veramente: effettivamente hai ragione.


 effètto
Sostantivo maschile (latino effectus -us, da effìcere, compiere). Risultato di qualcosa.
Attuazione.
Validità, applicazione: effetto retroattivo.
Impressione viva, specialmente di disgusto.
Accorgimento scenico, filmico, ecc., volto a colpire, a stupire il pubblico, anche ricorrendo 
a mezzi vistosi e banali. 
Effetti speciali, procedimenti volti a ottenere in teatro o in un film risultati visivi 
di particolare suggestione. 
Negli sport con la palla, colpo impresso alla palla in modo da trasmetterle un moto rotatorio, 
modificandone la traiettoria. 
Documento che registra un credito a favore di qualcuno; cambiale. 
Plurale. Oggetti di vestiario, biancheria, ecc.: effetti personali.
Per effetto di, a causa di. 
In effetti, in realtà, effettivamente. 
A tutti gli effetti, per tutti i fini, da ogni punto di vista. 
Fare l'effetto di, dare, fare l'impressione di.

 S conseguenza, derivazione, frutto, prodotto, risultato 
 C causa, fonte, origine, sorgente 
Resa pratica 
 S attuazione, compimento, concretizzazione, coronamento, esecuzione, realizzazione, 
  buon esito, esito, risultato, riuscita, successo 
Servire allo scopo 
 S efficacia, validità 
Impressione suscitata 
 S clamore, scalpore, sensazione, attenzione, interesse, reazione 
Oggetti personali 
 S corredo, vestiario, cose
 

 effettuàbile
Aggettivo. Che può essere effettuato.


 effettuale
Aggettivo. Che riguarda l'effetto. Letterario. Reale, consistente.

 effettualménte 
Avverbio. Letterario. Realmente, concretamente.
 

 effettuàre
Verbo transitivo [io effèttuo]. Compiere, eseguire.

Verbo intransitivo pronominale. Aver luogo.

Rendere concreto un progetto teorico 
 S attuare, compiere, eseguire, fare, mandare a effetto, mettere in atto, mettere in pratica, 
  realizzare 
 C concepire, ideare, pensare, postulare, progettare, teorizzare 
verbo riflessivo. Avere luogo 
 S accadere, attuarsi, avvenire, capitare, prodursi, succedere, svolgersi, verificarsi
 

 effettuazióne
Sostantivo femminile. L'effettuare, l'effettuarsi.


 efficàce
Aggettivo (latino efficax -acis). Che produce l'effetto desiderato, prefisso: rimedio efficace.

 C inefficace 
 S fattivo, positivo, produttivo, utile, valido 
 C impotente, inane, inefficace, inefficiente, inerte, inutile, controproducente, negativo 
 S adatto, adeguato, atto, idoneo, indicato 
 C inadatto, inadeguato 
 S energico, forte, potente, vigoroso 
 C debole, fiacco

 efficaceménte
Avverbio.


 efficàcia
Sostantivo femminile (latino efficacia). L'essere efficace.

 C inefficacia 
 S fattività, produttività 
 C inanità, incapacità, inefficacia, inefficienza, inutilità, sterilità 
 S bontà, utilità, validità 
 C impotenza, inutilità, nocività
 S capacità, energia, forza, potenza 
 C debolezza 
 S azione
 

 efficiènte
Aggettivo (latino efficiens -entis). Che produce l'effetto desiderato: armi efficienti.
Competente, abile: segretaria efficiente.

 C inefficiente 
 S energico, fattivo, funzionale, funzionante, produttivo, proficuo, redditizio 
 C improduttivo, inane, inconcludente, inefficiente, sterile 
 S agile, dinamico, organizzato, snello 
 C confusionario, disorganizzato, dispersivo, farraginoso, lento 
Persona
 S abile, capace, deciso, determinato, energico, risoluto, grintoso 
 C confusionario, disorganizzato, dispersivo, incapace, inconcludente, inetto, irresoluto


 efficiènza
Sostantivo femminile. L'essere efficiente.
Rendimento, effetto utile.

 C inefficienza
 S fattività, organizzazione, produttività, rendimento, resa 
 C disorganizzazione, dispersività, improduttività, inefficienza 
 S agilità, dinamismo, intraprendenza 
 C farraginosità, lentezza 
 S determinatezza, determinazione, energia, risolutezza, grinta 
 C debolezza, inconcludenza, mollezza


 effigiare
Verbo transitivo (latino effigiare). Ritrarre, rappresentare.


 effìgie
Sostantivo femminile (latino effigies) [plurale effigi o effigie]. Rappresentazione in scultura o in pittura 
di una persona; ritratto: l'effigie di un defunto.
In effigie, sotto forma di ritratto: bruciare qualcuno in effigie, come segno di condanna 
popolare.

 S figura, immagine, ritratto 
Figurato
 S personificazione, simbolo, simulacro, aspetto, sembianza, volto

<- lista 
 

 effìmero
Aggettivo (greco ephemeros). Che vive un solo giorno.
Figurato. Breve, passeggero: felicità effimera.

Sostantivo maschile. Insieme di manifestazioni teatrali, musicali ecc. di intrattenimento, senza una reale 
sostanza culturale.

Figurato
 S breve, fugace, fuggevole 
 C duraturo, durevole 
 S momentaneo, passeggero, provvisorio, temporaneo, transitorio 
 C costante, fisso, permanente, stabile 
 S caduco, instabile, labile, precario 
 C eterno, perenne, perpetuo
 

 efflorescènza
Sostantivo femminile. Fenomeno per cui i sali, perdendo la loro acqua di cristallizzazione, si trasformano 
in polvere.


 efflusso
Sostantivo maschile. Sgorgare.


 effluvio
Sostantivo maschile (latino effluvium). Odore che si diffonde nell'aria.
Per estensione, emanazione: effluvio di luce.


 effóndere
Verbo transitivo (latino effundere). Diffondere.
Figurato. Manifestare: effondere il proprio animo.

Verbo intransitivo pronominale. Spargersi.

 effuso
Participio passato e aggettivo.
 

 effrazióne
Sostantivo femminile (dal latino effringere, spezzare). Rottura, scasso.


 effusióne
Sostantivo femminile. L'effondere, l'effondersi.
Figurato. Viva manifestazione di affetto: baciare con effusione.
Fuoruscita lenta di lava da un vulcano.


 S diffusione, emanazione, emissione, esalazione 
Manifestazioni di affetto 
 S affettuosità, carinerie, coccole, manfrine, moine, smancerie, svenevolezze
 

 effusivo
Aggettivo. Roccia effusiva, roccia eruttiva vulcanica formatasi per raffreddamento di un magma 
che si è sparso sulla superficie terrestre.


 e-finance
Teleservizî finanziarî.


 e-form
Modulo elettronico.


 egualitàrio o egalitario
Aggettivo (francese égalitaire). Che ha per scopo l'uguaglianza politica, sociale: principi 
egualitari.


 egualitarismo o egalitarismo
Sostantivo maschile. Concezione politico-sociale che propone l'uguaglianza e la libertà di tutti i cittadini 
rispetto allo Stato e tra loro.
 

 egèmone
Aggettivo e sostantivo maschile (greco hegemon -ónos). Che o chi esercita un'egemonia: potenza egemone.


 egemonìa
Sostantivo femminile (greco hegemonìa, da hegemon, egemone). Supremazia politica di uno Stato su altri: 
Sparta e Atene si disputarono l'egemonia della Grecia.
Preminenza assoluta: l'egemonia di una classe sociale.

 S dominazione, dominio, monopolio, predominio, signoria, sovranità, supremazia, autorità, potestà 
Figurato
 S comando, controllo, guida, supervisione
 

 ègida
Sostantivo femminile (greco aigís -ídos, pelle di capra). Corazza o scudo di Zeus e di Atena.
Salvaguardia, protezione.

Figurato
 S difesa, protezione, salvaguardia, tutela, appoggio, approvazione, favore, interessamento, 
  patrocinio, sostegno
 

 ègira
Sostantivo femminile (arabo higra, emigrazione). Origine dell'era musulmana che prende nome dall'emigrazione 
di Maometto dalla Mecca a Medina (622 d.C.).


 egitto
Sostantivo maschile. Usato nella locuzione d'Egitto, usata per negare valore a un'affermazione: ma che dottore 
d'Egitto! (non è un dottore).


 egittologìa
Sostantivo femminile. Scienza che studia la civiltà dell'antico Egitto.


 egizio
Aggettivo e sostantivo maschile. Dell'antico Egitto: dinastie egizie.


 egli
Pronome personale. Soggetto di terza persona singolare maschile (latino ille). Il pronome egli presenta 
la forma tonica lui e le forme atone lo (per l'oggetto) e gli (per il complemento di termine). 
Il femminile è élla, il plurale éssi e lóro (disusato églino). 
Variante letterario: di egli è éi (troncato anche in e'). 
Egli indica sempre una persona: in riferimento a cose o animali va usato esso.


 ègloga o ècloga
Sostantivo femminile (dal greco ekloge, scelta). Componimento poetico di genere pastorale.


 ègo
Sostantivo maschile invariabile (parola latina, io). In psicoanalisi, termine che indica la personalità cosciente.


 egocèntrico
Aggettivo e sostantivo maschile. Che tende a commisurare, a subordinare ogni cosa a sé. 
Per estensione, accentratore. 

 S egoista, egotista, individualista 
 C altruista, generoso 
 S accentratore, megalomane, presuntuoso, vanitoso
 

 egocentrismo
Sostantivo maschile. Tendenza, comportamento dell'egocentrico.


 egoìsmo
Sostantivo maschile (dal latino ego, io). Attaccamento eccessivo che uno porta a se stesso e al proprio vantaggio, 
anche a costo del danno altrui.

 C altruismo 
 S egocentrismo, egotismo, individualismo, possessività 
 C altruismo, generosità


 egoìsta
Aggettivo e sostantivo.  Che o chi subordina tutto a se stesso e ai propri interessi.

 C altruista 
 S egocentrico, egotista, individualista, avaro, gretto, ingeneroso 
 C altruista, caritatevole, generoso
 

 egoìstico
Aggettivo. Dettato dall'egoismo: azione egoistica.


 egotìsmo
Sostantivo maschile (inglese egotism, dal latino ego, io). Culto eccessivo di se stessi.

 S vedi egoismo
 

 egotista
Aggettivo e sostantivo. Che o chi tende all'egotismo.


 e-government
Telegoverno.


 egrègio
Aggettivo (latino egregius). Eccellente, straordinario: lavoro egregio.
Nobile, insigne, soprattutto nell'intestazione di una lettera: egregio professore.
Abbreviato egr.

 S eccellente, eminente, insigne, ben fatto, buono, di qualità, di tutto rispetto, di vaglia, 
  notevole, ottimo, rispettabile 
 C brutto, cattivo, indecente, mal fatto, scadente 
Lettere
 S chiarissimo, esimio, illustre, pregiatissimo

 egregiaménte 
Avverbio. Ottimamente.


 ègro
Aggettivo (latino aeger). Letterario. Malato.


 eguagliare
E derivati: vedi uguagliare e derivati.


 eguale
Aggettivo. Uguale.


 egualitàrio o egalitario
Aggettivo (francese égalitaire). Che ha per scopo l'uguaglianza politica, sociale: principi egualitari.


 egualitarismo o egalitarismo
Sostantivo maschile. Concezione politico-sociale che propone l'uguaglianza e la libertà di tutti i cittadini 
rispetto allo Stato e tra loro.
 

 eh
[è] interiezione. Esclamazione di stupore, dolore, rimpianto.


 ehi
[éi] interiezione. Si usa per richiamare l'attenzione di qualcuno: ehi! Vieni qua!


 ehm
Interiezione. Esclamazione che si usa per richiamare con discrezione l'attenzione di qualcuno, 
o a esprimere dubbio, esitazione.


 éi
Pronome personale di 3ª persona singolare maschile. Letterario: egli. Plurale: essi.


 eiaculàre
Verbo transitivo (latino eiaculari, lanciare) [io eiàculo]. Emettere lo sperma.

 S godere, sborrare, spermare, venire
 

 eiaculazióne
Sostantivo femminile. Emissione dello sperma.


 elaboràre
Verbo transitivo (latino elaborare, portare a perfezione) [io elàboro]. Preparare con lungo lavoro.
Nella digestione, trasformare gli alimenti rendendoli assimilabili.


 S comporre, dar forma a, mettere insieme, portare a termine, preparare, realizzare, stendere, 
  studiare, ampliare, approfondire, arricchire, estendere, sviluppare, 
  limare, mettere a punto, perfezionare, polire, pulire, rifinire, sistemare 
 C abbozzare, delineare, schematizzare, tracciare, tratteggiare, buttar giù 
Manipolazione 
 S manipolare, rimaneggiare, trasformare
 

 elaboràto
Aggettivo (participio passato di elaborare). Lavorato con cura; ricercato: decorazione elaborata.

Sostantivo maschile. Lavoro scritto di uno studente o di un candidato a un concorso: ritirare gli elaborati.

 S limato, perfezionato, polito, pulito, rifinito, ripulito 
 C abbozzato, schematico, stringato, succinto 
 S raffinato, ricercato, sofisticato 
 C grezzo, semplicistico 
Ricco di particolari 
 S appesantito, barocco, carico, imbarocchito, pesante, ridondante, sovraccarico 
 C agile, essenziale, lineare, pulito, snello 
Sostantivo maschile.
 S monografia, ricerca, scritto, studio, tesi, trattato, trattazione, rapporto, relazione 
Scuola
 S compito, prova, scritto
 

 elaboratóre
Sostantivo maschile [femminile -trice] Chi elabora. Calcolatore elettronico.

 S analista, calcolatore, cervello elettronico, processore, computer 
 

 elaborazióne
Sostantivo femminile. Azione di elaborare.


 elargìre
Verbo transitivo (latino elargiri) [io elargisco]. Donare.
Dare con larghezza: elargire sorrisi.

 S devolvere, dispensare, distribuire, donare, offrire, prodigare, regalare


 elargizióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'elargire.

 S donazione, dono, elemosina, mancia, obolo, offerta, regalia, regalo
 

 elasticità
Sostantivo femminile. Proprietà dei corpi solidi di riprendere la forma e il volume iniziali quando cessa una 
sollecitazione esterna.
Scioltezza unita a vigore.
Figurato: capacità di adattamento.

 C rigidità 
Figurato
 S duttilità, malleabilità, adattabilità, flessibilità, agilità, apertura, disinvoltura, scioltezza
 

 elasticizzato
[ ZZ ] Aggettivo. Di tessuto reso elastico per mezzo di fili di gomma.


 elàstico
Aggettivo (greco élastos, duttile). Che ha la proprietà di riprendere la sua forma e il suo volume, 
dopo averli perduti per compressione o per trazione.
Fatto con una materia che ha tale proprietà.
Sciolto e agile: andatura elastica.
Figurato. Che possiede grandi capacità di adattamento: una mente elastica.
Disposto al compromesso.
Suscettibile di svariate interpretazioni.

Sostantivo maschile. Tessuto misto a fili di gomma. 
Anello di gomma elastica, che serve a tenere uniti vari oggetti.

Figurato
 C rigido 
 S duttile, malleabile, adattabile, flessibile, agile, aperto, pronto, sciolto


 eldoràdo
Sostantivo maschile (parola spagnola da el dorado, il dorato). Favolosa regione dell'America che sarebbe stata 
ricchissima d'oro.

Figurato: luogo ricco di tutti i beni desiderati.

 S america, bengodi, cuccagna, paese dei balocchi
 

 e-learning
Teledidattica.


 election day
Giorno delle elezioni.


 elefante
Sostantivo maschile (greco élephas -antos) [femminile -éssa]. Mammifero erbivoro, tra i più grossi animali viventi, 
caratterizzato da una lunga proboscide prensile e da incisivi superiori allungati a formare 
le zanne.
Figurato: persona grossa, pesante. 
Elefante marino, foca che vive nell'Oceano Antartico, il cui maschio è fornito di una corta 
proboscide.
 

 elefantésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Da elefante. Grosso, pesante e goffo.
 

 elefantìaco
Aggettivo. Affetto da elefantiasi; anche figurato.


 elefantìasi
Sostantivo femminile. Malattia parassitaria tropicale che rende la pelle rugosa come quella dell'elefante 
e provoca vistoso aumento patologico del volume di una parte del corpo.
Figurato: sviluppo esagerato di qualcosa.


 elegànte
Aggettivo (latino elegans -antis). Che si distingue per la grazia, la raffinatezza, la piacevolezza 
della forma, dell'aspetto.
Di persona che indossa un vestito di gusto raffinato e che si adatta bene al corpo.
Che mostra gusto e raffinatezza.

Sostantivo maschile. Accrescitivo. Elegantóne, persona che affetta eleganza nel vestire.

 C inelegante 
 S fine, raffinato, signorile, chic, stilé  
 C pacchiano, volgare 
 S azzimato, curato, in ordine 
 C dimesso, sciatto, trasandato, trascurato 
Figurato
 S brillante, ingegnoso, intelligente, sottile 
 C confuso, goffo, impacciato, infelice, pasticciato, rozzo

 eleganteménte 
Avverbio. In modo elegante. 
Con disinvoltura.


 elegantóne
Sostantivo maschile.
 S bellimbusto, damerino, gagà, manichino, zerbinotto, dandy 


 elegànza
Sostantivo femminile (latino elegantia). L'essere elegante: eleganza di un vestito, di un gesto.
Buon gusto nella scelta dell'abbigliamento e simili.
Qualità di ciò che è espresso con proprietà e grazia.
Espressione elegante.

 C ineleganza 
 S buon gusto, classe, finezza, raffinatezza, stile 
 C cattivo gusto, pacchianità, volgarità 
 S accuratezza, cura 
 C sciatteria, trasandatezza, trascuratezza 
Figurato
 S bel tratto, garbo, grazia, fair play, savoir faire, abilità, disinvoltura, intelligenza 
 C goffaggine, rozzezza
 

 elèggere
Verbo transitivo (latino eligere) [io elèggo]. Nominare a un ufficio, a una dignità mediante i voti 
espressi da una comunità: eleggere un deputato.
Scegliere; designare.

 S acclamare, nominare, scegliere, votare, designare, investire
 

 eleggìbile
Aggettivo. Che è in possesso dei requisiti necessari per essere eletto.


 eleggibilità
Sostantivo femminile. Idoneità di una persona a essere eletta.


 elegìa
Sostantivo femminile (greco elegêia [épe], canti elegiaci). Componimento poetico di argomento prevalentemente 
amoroso e di tono malinconico.


 elegìaco
Aggettivo. Caratteristico dell'elegia: poema elegiaco.
Figurato: malinconico.

Sostantivo maschile Poeta autore di elegie.
 

 elementàre
Aggettivo. Che costituisce un elemento semplice.
Che costituisce i rudimenti di qualcosa: nozioni elementari.
Figurato. Assai limitato.
Molto facile da capire, molto evidente: verità elementare.
Che è essenziale, da cui non si può prescindere: bisogni elementari.
Scuola elementare, quella frequentata da alunni dai sei agli undici anni.

 S basilare, di base, di fondo, più semplice, rudimentale 
 C avanzato, complesso, superiore 
 S esistenziale, essenziale, naturale, necessario, primario, vitale 
 C acquisito, artificiale, artificioso, indotto, secondario, superfluo 
 S basilare, essenziale, fondamentale, principale 
 C accessorio, complementare, secondario
 S animale, istintivo, primigenio, primitivo, primordiale 
 C acquisito, culturale, indotto 
Figurato
 S chiaro, comprensiblie, facile, naturale, ovvio, semplice 
 C complesso, complicato, difficile
 

 elementarità
Sostantivo femminile. L'essere elementare.


 eleménto
Sostantivo maschile (latino elementum). Sostanza non scindibile né sintetizzabile per via chimica da altre 
sostanze: l'ossigeno, l'azoto sono elementi.
Plurale. Le forze della natura; il vento e le onde: nave in balìa della tempesta.  
Per analogia ambiente nel quale si vive: l'acqua è l'elemento dei pesci.
Ciascuna delle parti di un insieme: elementi di una costruzione.
Persona che fa parte di un gruppo.
Principi fondamentali, nozioni di base: elementi di filosofia.


 S componente, costituente, fattore, ingrediente, parte 
Figurato
 S dato, indizio, notizia, traccia 
Appartenente
 S aderente, affiliato, aggregato, membro

<- lista 
 

 elemòsina
Sostantivo femminile (greco eleemosýne). Dono fatto ai poveri per assisterli.
L'offerta che i fedeli fanno in chiesa o a religiosi. 
Figurato: favore, dono accordato per carità.
Favore accordato con disprezzo; retribuzione irrisoria.

 S carità, obolo, offerta
 

 elemosinàre
Verbo transitivo [io elemòsino]. Domandare in elemosina.
Figurato. Chiedere umilmente.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Chiedere l'elemosina: vivere elemosinando.

 S accattare, accattonare, mendicare, questuare 
Figurato
 S impetrare, implorare, pregare, supplicare


 elemosinière
Sostantivo maschile. Prelato che un tempo nelle corti aveva l'incarico di distribuire le elemosine.


 elencàre
Verbo transitivo [io elènco]. Inserire in un elenco.
Enumerare.

 S enumerare, catalogare, inventariare, registrare, annotare, citare, menzionare, nominare, 
  riportare, scrivere, segnare, trascrivere, notare
 

 elènco
Sostantivo maschile (greco élenchos, prova) [plurale -chi]. Registrazione ordinata e foglio che la contiene.

 S elencazione, enumerazione, lista, nota, distinta, inventario, registrazione,
  fila, rosario, sequela, sfilza, teoria
 

 elettività
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è elettivo.


 elettivo
Aggettivo. Che è dovuto a una scelta.
Che è conferito mediante elezione: carica elettiva.


 elètto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di eleggere). Scelto con elezione.
Figurato. Nobile, superiore.

 S prescelto, scelto, selezionato, prediletto, preferito, privilegiato 
Figurato
 S chiamato, unto 
Elezione 
 S acclamato, designato, nominato, votato, delegato, incaricato
 

 elettorale
Aggettivo. Che ha rapporto con le elezioni: legge elettorale.


 elettorato
Sostantivo maschile. Diritto di eleggere o di essere eletto.
Complesso dei cittadini elettori.
 

 elettóre
Sostantivo maschile (latino elector -oris, colui che sceglie) [femminile -trice]. Chi ha il diritto di partecipare 
a un'elezione.
Principe o vescovo che aveva il compito di eleggere l'imperatore del Sacro romano impero.


 elettràuto
Sostantivo maschile invariabile. Officina per riparazioni delle apparecchiature elettriche degli autoveicoli.
Operaio specializzato in tali riparazioni.


 elettricista
Sostantivo maschile. Chi è specializzato in impianti elettrici.


 elettricità
Sostantivo femminile. Una delle forme dell'energia, causa fondamentale delle forze di attrazione o di repulsione 
dei corpi e alla base di fenomeni calorifici, luminosi, chimici, ecc.
Figurato. Eccitazione, nervosismo.

Vedi in elettrologia


 elèttrico
Aggettivo (dal greco elektron, ambra, perché questa, strofinata, si carica di elettricità statica). 
Che è relativo all'elettricità: luce elettrica.
Figurato. Sovreccitato, nervoso: ambiente elettrico.
Di colore vivace: blu elettrico.

 elettricaménte 
Avverbio. Per mezzo dell'elettricità: macchina mossa elettricamente.
 

 elettrificare
Verbo transitivo [io elettrifico]. Eseguire l'elettrificazione.


 elettrificazióne
Sostantivo femminile. Trasformazione di una macchina allo scopo di farla funzionare mediante energia elettrica.
Estensione dell'energia elettrica a zone non ancora servite.


 elettrizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Caricare di elettricità statica un corpo.
Figurato. Porre in uno stato di eccitazione: folla elettrizzata.

Verbo riflessivo. Caricarsi di elettricità. 
Figurato: eccitarsi, entusiasmarsi.

 S caricare 
 C esaurire, scaricare 
Figurato
 S accendere, eccitare, entusiasmare, galvanizzare, infiammare, appassionare, inebriare, infervorare 
 C calmare, raffreddare, sedare, smorzare, spegnere


 elettrizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Azione di elettrizzare. Figurato: eccitazione.
 

 elèttro-
Primo elemento compositivo di molte parole nelle quali indica un rapporto con l'elettricità.


 elèttro
Sostantivo maschile (greco elektron). Letterario. Ambra. Lega d'oro e d'argento.
 

 elettrocalamita
Sostantivo femminile. Piccolo elettromagnete impiegato nei relè.


 elettrocardiografia
Sostantivo femminile. Studio dell'attività elettrica del muscolo cardiaco, registrata come elettrocardiogramma.


 elettrocardiògrafo
Sostantivo maschile. Apparecchio che registra graficamente su carta l'attività cardiaca, rivelata da elettrodi 
che si applicano alla pelle.


 elettrocardiogramma
Sostantivo maschile. Registrazione grafica delle variazioni dell'attività cardiaca.


 elèttrodo
Sostantivo maschile. Elemento terminale metallico di un generatore elettrico o elemento di un conduttore 
dal quale entra o esce corrente elettrica.


 elettrodomèstico
Aggettivo e sostantivo maschile. Si dice di apparecchi di uso domestico che utilizzano l'energia elettrica 
per il loro funzionamento.


 elettrodótto
Sostantivo maschile. Grande linea elettrica, per trasportare energia.


 elettroencefalogramma
Sostantivo maschile Registrazione grafica dei fenomeni elettrici e vitali che avvengono nel cervello.


 elettrògeno
Aggettivo. Che produce elettricità.


 elettròlisi
[o elettrolìsi] Sostantivo femminile. Fenomeno per cui una sostanza immersa in acqua o altri solventi e sottoposta 
all'azione di una corrente elettrica, si dissocia in ioni.


 elettrolìtico
Aggettivo. Che ha le caratteristiche di un elettrolito.
Che si fa per elettrolisi: argentatura elettrolitica.
Che si riferisce all'elettrolisi.

 elettroliticaménte 
Avverbio. Mediante un processo elettrolitico: zinco depositato elettroliticamente.


 elettrolito
Sostantivo maschile. Composto dissociabile in ioni quando è allo stato fuso o in soluzione.


 elettrolizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Sottoporre a elettrolisi.


 elettrologìa
Sostantivo femminile. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alle cariche elettriche.

Vedi in fisica


 elettromagnètico
Aggettivo. Relativo all'elettromagnetismo: campo elettromagnetico.


 elettromagnetismo
Sostantivo maschile. Rapporto che si stabilisce tra campi elettrici e campi magnetici.
Parte dell'elettrologia che studia tali rapporti.

Vedi in elettrologia


 elettromotrice
Sostantivo femminile. Vettura su rotaie dotata di motori elettrici, che prende corrente dal contatto con una 
linea elettrica aerea.


 elettróne
Sostantivo maschile. Una delle particelle elementari che costituiscono la materia, dotata di carica elettrica 
positiva o negativa.

Vedi in fisica


 elettronegativo
Aggettivo. Detto degli elementi chimici i cui atomi possono facilmente captare elettroni.
Riferito agli ioni che nell'elettrolisi migrano all'anodo.


 elettrònica
Sostantivo femminile. Parte dell'elettrologia che concerne i fenomeni relativi al moto degli elettroni.
Ramo dell'elettrotecnica che sfrutta tali fenomeni per applicazioni pratiche (tubi elettronici, 
transistori, ecc.).

Vedi in elettrologia


 elettrònico
Aggettivo. Relativo all'elettronica.

Sostantivo maschile. Fisico specializzato in elettronica.
 

 elettroshock
[-sciòk] Sostantivo maschile. Metodo di trattamento psichiatrico, consistente nel far passare una scarica 
elettrica attraverso il cervello.


 elettrostàtico
Aggettivo. Relativo all'elettricità statica.


 elettrostimolatóre
Sostantivo maschile. In medicina, denominazione generica di apparecchio che produce segnali elettrici 
da applicare, mediante appositi elettrodi, a organi del corpo sia a scopo terapeutico, 
sia per studiare, a scopi diagnostici, la risposta degli organi stimolati; si tratta di 
generatori di segnali continui o impulsivi, con adatta forma d’onda.

 elettrostimolazióne 
Sostantivo femminile. Genericamente, stimolazione di un organo del corpo con un elettrostimolatore; 
elettrostimolazione cardiaca, ottenuta, per esempio, mediante pacemaker.


 elettrotècnica
Sostantivo femminile. Settore della tecnica relativo alle applicazioni pratiche e industriali dell'elettricità.

Vedi in elettrologia


 elettrotècnico
Aggettivo. Relativo all'elettrotecnica.

Sostantivo maschile. Chi è specializzato in elettrotecnica.
 

 elettroterapìa
Sostantivo femminile. Impiego terapeutico dell'elettricità.


 elettrotrèno
Sostantivo maschile. Treno viaggiatori a trazione elettrica, composto da una o più elettromotrici fra loro 
collegate.


 elevàre
Verbo transitivo (latino elevare) [io elèvo]. Portare a un'altezza, a un livello superiori.
Costruire, innalzare.
Indirizzare in alto.
Figurato: elevare il pensiero a Dio.
Aumentare: elevare i prezzi.
Rendere migliore.
Innalzare a una dignità, a un grado.
Portare a una determinata condizione.
Matematica. Indicare o calcolare una potenza: elevare un numero al quadrato.

Verbo riflessivo. Migliorare se stesso spiritualmente o socialmente.

 S alzare, innalzare, sollevare 
 C abbassare, calare, far scendere 
Edificio
 S costruire, edificare, erigere, fabbricare 
 C abbattere, demolire, radere al suolo, buttar giù 
Verbo riflessivo. 
 S emergere, innalzarsi 
 C cadere, crollare 
 S assurgere a, brillare, distinguersi, evidenziarsi, imporsi, spiccare 
 C confondersi, mescolarsi, sparire


 elevatézza
Sostantivo femminile. L'essere elevato; nobiltà spirituale.


 elevato
Aggettivo (participio passato di elevare). Alto.
Figurato: prezzi elevati.
Nobile, alto moralmente: progetto elevato.


 elevatóre
Aggettivo e sostantivo maschile. Macchina per il trasporto verticale o inclinato di carichi.


 elevazióne
Sostantivo femminile Azione di innalzare.
Figurato. Il volgere verso l'alto: elevazione dell'anima a Dio.
Momento della messa in cui il sacerdote solleva verso l'alto il pane e il vino consacrati 
per mostrarli ai fedeli.
 

 elezióne
Sostantivo femminile (latino electio -onis). Scelta fatta per mezzo di voti.
Letterario. Scelta volontaria. 
Plurale. Votazioni per eleggere i rappresentanti di una comunità: elezioni politiche.
D'elezione, degno di essere preferito per le sue qualità: patria d'elezione.

 S suffragio, votazione, voto, ballottaggio, gara, scelta


 èlfo
Sostantivo maschile. Nella mitologia nordica, spiritello o genio che simboleggia l'aria, il fuoco o la terra.


 èlica
Sostantivo femminile (greco helíke, spirale). Organo costituito da due o più pale che, azionate da un motore, 
ruotano velocemente attorno a un mozzo, permettendo la propulsione, la trazione, il sostentamento 
di navi, aerei, ecc.
Matematica. Linea a spirale che si avvolge uniformemente attorno a un cilindro o a un cono.


 elicoidale
Aggettivo. Che ha la forma di elica.


 elicòttero
Sostantivo maschile (da elica e greco pterón, ala). Aeromobile che si muove nell'aria mediante una grande 
elica posta superiormente, che consente il decollo e l'atterraggio verticali.


 elìdere
Verbo transitivo (latino elidere). Sopprimere la vocale finale di una parola di fronte alla vocale iniziale 
della parola seguente.

 eliso 
Participio passato e aggettivo.


 eliminàre
Verbo transitivo (latino eliminare) [io elìmino]. Allontanare da un gruppo.
Scomparire, annullare: eliminare una difficoltà.
Uccidere.
Far uscire dall'organismo: eliminare le sostanze tossiche.
Sconfiggere un avversario in una fase eliminatoria.

 S escludere, scartare, bocciare, respingere, rifiutare 
 C accettare, ammettere, immettere, includere, passare, prendere 
 S abolire, abrogare, annullare, cancellare, cassare, depennare, levare, sopprimere, togliere 
 C inaugurare, instaurare, istituire, promuovere, varare, confermare, mantenere, ratificare, 
  riconfermare, siglare 
 S cacciare, defenestrare, destituire, detronizzare, dimettere, esautorare, esentare, estromettere, 
  licenziare, rimuovere, sollevare, sospendere, dimissionare 
 C confermare, mantenere, lasciare, tenere, riabilitare, riassumere, richiamare, riprendere 
 S ignorare, lasciar da parte, lasciar perdere, omettere, sorvolare su, tagliar fuori, tralasciare, 
  trascurare, saltare 
 C contemplare, includere, prevedere, citare, menzionare, parlare di
 S ammazzare, giustiziare, uccidere, far fuori, liquidare, seccare, stecchire, stendere 
 C graziare, risparmiare
 

 eliminatòria
Sostantivo femminile. La fase iniziale di una gara, un concorso e simili nella quale i concorrenti subiscono 
una prima selezione in modo che solo i vincitori possono partecipare alle prove successive.


 eliminatòrio
Aggettivo. Che serve per eliminare.


 eliminazióne
Sostantivo femminile. Azione di eliminare. Uccisione. 
Procedere per eliminazione, escludendo a mano a mano le varie ipotesi, fino all'accettazione 
di quella più probabile.
 

 èlio
Sostantivo maschile (greco helios, sole). Elemento chimico del gruppo dei gas rari (simbolo He), molto leggero 
e non infiammabile.
Vedi in chimica


 eliocèntrico
Aggettivo. Riferito al centro del Sole. 
Sistema eliocentrico o copernicano, quello in cui il Sole sta al centro del movimento 
di rotazione dei pianeti.


 elioterapìa
Sostantivo femminile. Trattamento delle malattie fondata sull'esposizione del corpo ai raggi solari.


 elioteràpico
Aggettivo. Relativo all'elioterapia: istituto elioterapico.


 elipòrto
Sostantivo maschile (da eli [cottero] e porto). Aeroporto per elicotteri.


 elisabettiano
Aggettivo. Relativo al periodo storico-culturale inglese definito dal regno di Elisabetta I nella 
seconda metà del XVI sec. e all'inizio del successivo.


 elisióne
Sostantivo femminile. Scomparsa della vocale finale di una parola, davanti alla vocale iniziale della parola 
seguente.

Vedi in grammatica
 

 elisìr
Sostantivo maschile (arabo al-iksir, la medicina). Liquore spesso medicamentoso risultante dall'infusione di erbe 
aromatiche in alcool. 
Elisir di lunga vita, preparazione che avrebbe il potere di prolungare la vita.

 S essenza, estratto, sciroppo 
Figurato
 S ambrosia, nettare, squisitezza
 

 élite
[elìt] (parola francese) [plurale élites]. Ristretta cerchia di persone particolarmente colte 
e raffinate.
Classe di persone che occupano il primo posto in una attività.


 èlitre
Sostantivo femminile plurale (greco élytron, guaina). Primo paio di ali dei coleotteri, dure e rigide, che formano 
un astuccio sotto il quale si ripiegano le ali del secondo paio.


 élla
Pronome personale femminile (latino illa). Forma femminile di egli (nel linguaggio comune è spesso sostituito 
da lei o essa).
Usato come forma di cortesia (oggi è in genere sostituito da lei).
 

 èlle
Sostantivo femminile o maschile invariabile. Nome della lettera l (L) e del segno che la rappresenta.


 ellèboro
Sostantivo maschile (greco helléboros). Pianta erbacea con foglie a lobi profondi e fiori bianco verdastri 
che fioriscono in inverno.


 ellènico
Aggettivo (greco hellenikós). Relativo all'Ellade, cioè alla Grecia.


 ellenismo
Sostantivo maschile. Locuzione propria della lingua greca.
Il periodo della diffusione della cultura greca che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) 
alla conquista romana dell'Egitto (30 a.C.).
 

 ellenista
Sostantivo maschile e femminile. Chi studia la lingua, la letteratura e le civiltà greche.


 ellenìstico
Aggettivo. Dell'ellenismo: periodo ellenistico.


 ellenizzante
[ ZZ ] Aggettivo e sostantivo. Che o chi segue la maniera greca.


 ellepì
Sostantivo maschile invariabile. (trascrizione fonetica delle iniziali di long playing). 
Disco microsolco a lunga audizione.


 ellisse
Sostantivo femminile (greco élleipsis, mancanza). Matematica. Curva piana formata da punti le cui distanze da due punti 
fissi, detti fuochi, hanno una somma costante.


 ellissi
Sostantivo femminile (greco élleipsis, mancanza). Soppressione di una o più parole che non sono indispensabili 
alla comprensione di una frase: ellissi del soggetto.


 ellìttico
Aggettivo. Che si riferisce all'ellisse: forma ellittica.
Linguistica. Che comporta ellissi.
Proposizione ellittica, proposizione in cui uno degli elementi principali (soggetto, verbo, ecc.) 
è sottinteso.

 S bislungo, oblungo, ovale, ovoidale

 ellitticaménte 
Avverbio. Linguistica. Con uso di ellissi: esprimersi ellitticamente.


 elmétto
Sostantivo maschile (diminutivo di elmo). Casco metallico portato dai combattenti a protezione del capo.
Casco di materiale resistente all'urto, usato dagli operai impiegati in lavori pericolosi.
 

 elminta
Sostantivo maschile. Nome dei vermi parassiti in generale.


 elmintìasi
Sostantivo femminile. Malattia provocata dalla presenza di elminti specialmente intestinali.


 élmo
Sostantivo maschile (gotico hilms). Parte dell'armatura destinata a proteggere la testa.


 elocuzióne
Sostantivo femminile. L'arte di disporre con efficacia le parole nel discorso. Il discorso stesso.
 

 elogiàre
Verbo transitivo [io elògio]. Lodare apertamente.

 S complimentare, encomiare, lodare 
 C additare, biasimare, bollare, censurare, condannare, criminalizzare, criticare, deplorare, 
  disapprovare, marchiare, riprovare, stigmatizzare 
 S decantare, esaltare, incensare, magnificare 
 C denigrare, disprezzare, screditare, spregiare, squalificare, sputtanare

<- lista 
 

 elogiativo
Aggettivo. Che serve a elogiare.


 elògio
Sostantivo maschile (latino elogium). Discorso in lode di qualcuno.
Fervida lode (spesso al plurale): fare gli elogi di, elogiare.

 S apologia, approvazione, complimento, encomio, esaltazione, incensamento, lode, magnificazione, 
  panegirico, plauso 
 C biasimo, censura, condanna, deplorazione, disprezzo, ludibrio, riprovazione, spregio, 
  vituperio


 eloquènte
Aggettivo (latino eloquens -entis, participio presente di eloqui, parlare). Che parla con eloquenza: 
oratore eloquente.
Che è detto o scritto con eloquenza: discorso eloquente.
Figurato. Che ha un significato evidente; espressivo: sguardi eloquenti.

 S espressivo, parlante, significativo 
 C impenetrabile, inespressivo, neutro, vacuo, vuoto 
 S chiaro, evidente, inequivocabile, lampante, manifesto, ovvio, patente, solare 
 C ambiguo, confuso, equivoco, fumoso, nascosto, nebuloso, occulto, oscuro, sfuggente, vago, 
  velato 
 S convincente, suggestivo, efficace, espressivo, incisivo 
 C debole, fiacco
 

 eloquènza
Sostantivo femminile (latino eloquentia). Arte, capacità di parlare bene, di convincere con la parola.
Per estensione grande facilità nel parlare.
Insieme delle regole della retorica: scuole di eloquenza.
L'insieme degli oratori di una determinata epoca e della loro produzione: l'eloquenza attica.
Figurato. Qualità di ciò che commuove, persuade: l'eloquenza della passione.
Carattere di ciò che è espressivo, significativo senza l'uso delle parole.
L'eloquenza delle cifre.

 S dialettica, eloquio, facondia, loquela, oratoria, parlantina, retorica, chiarezza, efficacia, 
  incisività
 

 elòquio
Sostantivo maschile (latino eloquium). Letterario. Il parlare; il modo in cui si parla o scrive.

 S eloquenza, loquela, oratoria, parlantina 
Figurato
 S discorso, esposizione


 élsa
Sostantivo femminile (antico alto tedesco helza). Impugnatura protetta della spada.

 S guardamano, guardia, impugnatura, paramano, salvamano
 

 elucidare
Verbo transitivo [io elùcido]. Spiegare, chiarire.


 elucubrare
Verbo transitivo (latino elucubrare, propriamente, comporre alla luce di una lucerna) [io elùcubro]. 
Elaborare con cura meticolosa insistente, macchinosa.


 elucubrazióne
Sostantivo femminile. L'elucubrare.
Opera dell'ingegno macchinosa che rivela cura meticolosa, insistente. 
Divagazione.


 elùdere
Verbo transitivo (latino eludere, prendersi gioco di qualcuno). Sfuggire, sottrarsi a.

Figurato
 S esimersi da, evitare, scansare, scantonare, schivare, sfuggire a, sottrarsi a, svicolare 
 C affrontare, far fronte a, fronteggiare
 

 elusióne
Sostantivo femminile. L'eludere.


 elusìvo
Aggettivo. Che cerca di eludere: risposta elusiva.

 S generale, generico, vago 
 C inequivocabile, netto, preciso 
 S ambiguo, contorto, equivoco, fumoso, nebuloso, sfuggente, sfumato 
 C chiaro, evidente, lampante, palmare, patente
 

 elvètico
Aggettivo e sostantivo maschile. Dell'Elvezia; per estensione svizzero.


 elzevirista
[ Z ] Sostantivo maschile. Che scrive elzeviri per i giornali.


 elzeviro
[ Z ] Sostantivo maschile. Volume stampato dalla famiglia di editori olandesi Elzevir (XVI-XVIII sec.).
Carattere tipografico usato dagli Elzevir o da esso imitato. 
Articolo di apertura della terza pagina dei quotidiani, in genere dedicato ad argomenti 
di letteratura e di varia cultura.
 

 em.
Abbreviazione di eminenza, titolo dato ai cardinali.


 emaciàto
Aggettivo (dal latino macies, magrezza). Molto magro; smunto: volto emaciato.

 S affilato, consunto, diafano, magro, ossuto, pelle e ossa, prosciugato, scarno, scavato, 
  scheletrico, secco, segaligno, smunto, sparuto, trasparente, angoloso, spigoloso 
 C fiorente, florido, grasso, grassoccio, paffuto, pasciuto, rotondetto, rubizzo, sano


 e-mail
[inglese, imeil] Abbreviazione di elettronic mail (posta elettronica): sistema di scambio 
di messaggi in formato elettronico tramite internet (web).


 e-management
Dirigenza elettronica.


 emanàre
Verbo transitivo (latino emanare). Diffondere.
Rendere pubblico: emanare una sentenza.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diffondersi.
Figurato. Derivare, provenire: ordini emanati dalla direzione.

Odori
 S diffondere, effondere, emettere, esalare, spandere, spargere, sprigionare 
Legge
 S promulgare, pubblicare, varare
 

 emanazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'emanare.
La cosa che è emanata: emanazioni gassose.
Figurato. Ciò che deriva, proviene.

 S emissione, esalazione, fuga, fuoriuscita, perdita 
Figurato
 S conseguenza, derivazione, effetto, frutto, prodotto, strascico 
 C causa, fonte, origine 
 S filiazione, proliferazione, ramificazione 
Odore
 S aroma, effluvio, olezzo, profumo, fetore, miasma, puzza, puzzo, tanfo
 

 emancipare
Verbo transitivo (latino emancipare) [io emàncipo]. Liberare dagli obblighi della tutela: 
emancipare un minore.
Rendere libero da una soggezione.
Rendere capace di scelte libere e autonome. 

Verbo riflessivo. Liberarsi. Anche figurato: emanciparsi dai pregiudizi.
Giungere a indipendenza e libertà di vita.
 

 emancipàto
Aggettivo (participio passato di emancipare). Libero da un'autorità, da una soggezione.
Figurato. Spregiudicato.
Che ha raggiunto un certo grado di civiltà.

 S maggiorenne, responsabile 
 C minore, minorenne, sotto tutela, tutelato 
 S autonomo, indipendente, libero 
 C assoggettato, sottomesso, vincolato


 emancipazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'emancipare: l'emancipazione di un minore.
Effetto legale del matrimonio che conferisce al minore la capacità di compiere gli atti 
di ordinaria amministrazione. 
Figurato: azione di liberarsi da legami, pregiudizi, da una condizione di inferiorità.


 emarginàre
Verbo transitivo. Scrivere a margine.
Figurato: escludere dal rapporto sociale o con un gruppo e simili, dimostrando indifferenza.

 S allontanare, confinare, escludere, estromettere, ghettizzare, isolare, lasciar da parte, 
  rifiutare, dimenticare, ignorare, trascurare, snobbare 
 C accettare, accogliere, gradire, includere, inserire
 

 emarginàto
Aggettivo sostantivo maschile.
 S allontanato, estromesso, evitato, ghettizzato, ignorato, isolato, rifiutato, scansato, sgradito 
 C accettato, accolto, benaccetto, benvoluto, gradito, inserito, integrato 
 S diseredato, reietto


 e-market
Mercato elettronico.


 emàtico
Aggettivo. Medicina. Relativo al sangue.


 ematite
Sostantivo femminile (greco haimatítes, sanguigna). Minerale di ferro in cristalli a lamelle grigio-nere oppure 
in aggregati a forma di rosa rossastra.


 ematologìa
Sostantivo femminile (dal greco hâima -atos, sangue, e logos, scienza). Parte della medicina che si occupa delle 
malattie del sangue.


 ematòma
Sostantivo maschile. Versamento nello spessore di un tessuto di sangue proveniente da rottura di vasi.


 emàzia
Sostantivo femminile. Globulo rosso del sangue.


 embàrgo
Sostantivo maschile (voce spagnola, sequestro). Divieto posto da uno Stato a una nave straniera di lasciare 
un porto del suo territorio.
Divieto di esportazione e di importazione verso paesi belligeranti.

 S sanzioni, blocco, isolamento, preclusione


 embè
Congiunzione. Variante di ebbene.


 embedded journalist
Giornalista acquartierato tra le truppe o aggregato al seguito delle truppe.


 emblèma
Sostantivo maschile (greco émblema). Segno che rappresenta un'idea o i principi fondamentali di un gruppo e simili.
Simbolo.


 emblemàtico
Aggettivo. Relativo all'emblema.
Che serve da esempio; significativo: un'azione emblematica.

 S significativo, allegorico, figurativo, rappresentativo
 

 embolìa
Sostantivo femminile (greco embole, ostruzione). Medicina. Chiusura di un vaso sanguigno dovuta all'arresto, in un 
punto del suo percorso, di un embolo in migrazione.
 

 èmbolo
Sostantivo maschile (greco émbolon). Medicina. Corpo estraneo nel circolo sanguigno, costituito da un coagulo, 
da una bolla gassosa, ecc.


 embricato
Aggettivo. Ricoperto di embrici: tetto embricato.
Detto di cose a forma piatta sovrapposte in parte l'una sull'altra: squame embricate.


 émbrice
Sostantivo maschile (latino imbrex -ecis). Tegola di forma rettangolare coi bordi rialzati.


 embriologìa
Sostantivo femminile. Parte della biologia che studia lo sviluppo degli organismi a partire dall'uovo fecondato.


 embrionàle
Aggettivo. Relativo all'embrione.
Figurato. Che comincia appena a prendere forma.

 S fetale
 S iniziale, nascente, sorgente 
 C adulto, attivo, completo, maturo, sviluppato 
 S abbozzato, accennato 
 C concretizzato, elaborato
 

 embrionato
Aggettivo. Munito di embrione: uovo embrionato.


 embrióne
Sostantivo maschile (greco émbryon, feto). Prime fasi dello sviluppo dell'uovo fecondato da cui deriva 
l'individuo adulto.
Figurato. Abbozzo; primo stadio: progetto in embrione.
 

 emendaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'emendare.
Ogni modificazione di un progetto di legge proposto o apportato nel corso della discussione.

 S correzione, modifica, modificazione, miglioramento, perfezionamento
 

 emendàre
Verbo transitivo (latino emendare) [io emèndo]. Correggere, migliorare: emendare un testo.
Espiare: emendare una colpa.
Modificare un progetto di legge. 

Verbo riflessivo. Correggersi.


 S cambiare, correggere, modificare, aggiustare, mettere a posto, riprendere, 
  migliorare, perfezionare 
Verbo riflessivo. 
 S convertirsi, correggersi, pentirsi, redimersi, riscattarsi, tornare sulla retta via
 

 emeralopìa
Sostantivo femminile. Medicina. Diminuzione notevole della vista quando la luce si abbassa o si attenua.


 emergènte
Aggettivo (participio presente di emergere). Che emerge: scogli emergenti.
Figurato. Che si va affermando: classi emergenti.


 emergènza
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'emergere.
Situazione improvvisa di grave difficoltà o di pericolo: stato di emergenza.


 emèrgere
Verbo intransitivo (latino emergere) [ausiliare essere]. Affiorare, mostrarsi alla superficie, al di sopra.
Figurato. Mostrarsi con evidenza.
Segnalarsi per particolari qualità: uno studente che emerge.

 C immergersi 
 S affiorare, galleggiare 
 C affondare, andare a fondo, colare a picco, sprofondare, tuffarsi 
 S sporgere, spuntare 
 C sprofondare 
Figurato
 S apparire, comparire, delinearsi, distinguersi, saltar fuori, vedersi 
 C eclissarsi, scomparire, sparire 
 S nascere, prender forma 
 C dileguarsi, sfumare, spegnersi 
 S distinguersi, evidenziarsi, risaltare, segnalarsi, spiccare, stagliarsi 
 C confondersi, sfumare

 emèrso
Participio passato e aggettivo.


 emèrito
Aggettivo (latino emeritus). Che ha cessato di esercitare il proprio ufficio pur conservandone 
il titolo: papa emerito.
Per estensione, insigne: un emerito studioso; anche ironico.


 emerotèca
Sostantivo femminile (dal greco heméra, giorno, e theke, luogo di raccolta). Raccolta di giornali.


 emersióne
Sostantivo femminile. L'emergere dall'acqua di un corpo che vi è immerso.


 emètico
Aggettivo (dal greco emêin, vomitare). Che provoca il vomito: rimedio emetico.

Sostantivo maschile. Farmaco che provoca il vomito.
 

 eméttere
Verbo transitivo (latino emittere). Mandare fuori: emettere calore, luce.
Esprimere: emettere un giudizio.
Rendere pubblico: emettere una sentenza.
Mettere in circolazione: è stata emessa una nuova serie di francobolli.

 C immettere 
 S buttar fuori, fare uscire, mandar fuori 
 C tenere, trattenere 
Figurato
 S diffondere, divulgare, pubblicizzare 
Odori
 S effondere, emanare, esalare, spandere, spargere, sprigionare 
Legge
 S promulgare, pubblicare, varare

 emésso
Participio passato e aggettivo


 emiciclo
Sostantivo maschile (dal greco hemi, mezzo, e kýklos, cerchio). Spazio semicircolare formato da gradini con 
sedili, dove prendono posto spettatori o membri di una assemblea.

Spazio semicircolare definito dall'andamento a semicerchio dei corpi di fabbrica circostanti. 
Spazio al centro delle sale di assemblea, determinato dalla disposizione ad anfiteatro delle tribune.


 emicrània
Sostantivo femminile (dal greco hemi, mezzo, e cranio). Dolore violento che colpisce un lato della testa.
Mal di testa in genere.

 S cefalea, mal di testa
 

 emigrànte
Aggettivo e sostantivo (participio presente di emigrare). Che o chi emigra.

 C immigrato 
 S emigrato, espatriato 
 C rimpatriato, immigrato
 

 emigràre
Verbo intransitivo (latino emigrare) [ausiliare essere]. Abbandonare il proprio paese per fissare la residenza 
in un altro: emigrare in America.
Di animali, spostarsi in altra regione al variare delle stagioni: le rondini emigrano.
Per estensione, uscire dal paese di origine.

 S espatriare, trapiantarsi, trasferirsi 
 C rimpatriare, ritornare, tornare
 

 emigrazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'emigrare.

 C immigrazione 
 S esodo, espatrio, migrazione, peregrinazione
 

 eminènte
Aggettivo (latino eminens -entis). Che si eleva sulle cose circostanti.
Figurato. Che si distingue fra tutti: personalità eminente.

Persona
 S egregio, esimio, illustre, autorevole, importante

 eminenteménte 
Avverbio. In modo rilevante. Prevalentemente.


 eminentìssimo
Aggettivo (superlativo di eminente). Titolo di cardinali e legati papali.


 eminènza
Sostantivo femminile. L'essere eminente.
Figurato. Grande pregio; superiorità. 
Titolo dei cardinali. 
Eminenza grigia, di chi, restando nell'ombra, esercita grande influenza.
 

 emiplegìa
Sostantivo femminile (dal greco hemi, mezzo, e plegía, paralisi). Paralisi di una metà del corpo.


 emirato
Sostantivo maschile. Territorio retto da un emiro.


 emiro
Sostantivo maschile (arabo amir, colui che ordina). Nel mondo musulmano, principe.


 emisfèrico
Aggettivo. Relativo a un emisfero, che ha la forma di un emisfero.


 emisfèro
Sostantivo maschile. La metà di una sfera.
Ciascuna delle due metà del globo terrestre, separate idealmente dal piano dell'equatore. 
Emisfero cerebrale, ciascuna delle due metà del cervello.

<- lista 
 

 emissàrio
Sostantivo maschile (latino emissarius). Persona incaricata di una missione, specialmente segreta.
Corso d'acqua che esce da un lago.

 C immissario 
 S ambasciatore, delegato, diplomatico, incaricato, inviato, legato, rappresentante, longa manus 
 

 e-mission
Missione in rete.


 emissióne
Sostantivo femminile (latino emissio -onis). Azione ed effetto dell'emettere.
Il dare inizio alla circolazione di banconote, francobolli, ecc. 
Cessione di energia da un corpo all'ambiente esterno sotto forma di radiazioni.
 

 emistìchio
Sostantivo maschile (greco hemistíchion). Nella metrica antica, ciascuna metà di un verso.


 emittènte
Aggettivo (latino emittens -entis). Che emette: banca emittente.

Sostantivo maschile. Persona o ufficio che invia una comunicazione. 

Sostantivo femminile. Dispositivo che irradia onde elettromagnetiche. 
Stazione trasmittente radiofonica o televisiva.
 

 emittènza
Sostantivo femminile. L'insieme delle emittenti televisive.


 emìtteri
Sostantivo maschile plurale. Ordine di insetti, terrestri o acquatici, con apparato boccale atto a pungere 
e a succhiare e con il primo paio d'ali indurite.


 èmme
Sostantivo femminile o maschile invariabile. Nome della lettera m (M) e del segno che la rappresenta.


 èmmental
Sostantivo maschile (dal nome della valle omonima). Tipico formaggio svizzero a pasta grassa, dura, 
con molti grossi buchi all'interno.


 emofilìa
Sostantivo femminile. Malattia costituzionale del sangue caratterizzata da scarsa capacità di coagulazione 
del sangue e quindi da gravi emorragie.


 emofilìaco
Aggettivo e sostantivo maschile. Affetto da emofilia.


 emoglobina
Sostantivo femminile. Sostanza contenente ferro che dà il colore ai globuli rossi del sangue e che, fissando 
l'ossigeno, ne permette il passaggio dai polmoni ai tessuti.


 emolliènte
Aggettivo e sostantivo maschile (latino emolliens -entis, participio presente di emollire, rammollire). 
Si dice di preparati farmaceutici ad azione decongestionante.

 S ammorbidente, decongestionante, fluidificante, lenitivo
 

 emoluménto
Sostantivo maschile. Somma corrisposta per le prestazioni di un professionista.
Guadagno in genere.

 S notula, onorario, parcella, compenso, entrata, guadagno, introito, reddito, rendita, 
  paga, salario, stipendio
 

 e-money
Denaro elettronico.


 emorragìa
Sostantivo femminile (greco haimorragía, da hâima, sangue, e rhegnynai, rompere). Fuoriuscita del sangue dai vasi 
sanguigni.
Figurato. Perdita continua e rilevante: emorragia di capitali.
 

 emorràgico
Aggettivo. Relativo a un'emorragia.


 emorroidale
Aggettivo. Relativo alle emorroidi.


 emorroidàrio
Aggettivo. Emorroidale.


 emorròide
Sostantivo femminile (greco haimorrhois -ìdos, da hâima, sangue, e rhêin, scorrere). Varice delle vene dell'ano.


 emostàtico
Aggettivo e sostantivo maschile. Di mezzi atti ad arrestare le emorragie.
 

 emotèca
Sostantivo femminile. Reparto ospedaliero in cui viene conservato il sangue occorrente per le trasfusioni.


 emoticon
Informatica. Faccina creata con caratteri per esprimere una emozione: :-)  :-(  ;-)


 emotività
Sostantivo femminile. L'essere emotivo.


 emotìvo
Aggettivo (francese emotif, dal latino emotus, scosso). Che ha rapporto con l'emozione.
Che si turba, si commuove con facilità: carattere emotivo.

 S impressionabile, impulsivo, sensibile 
 C impassibile, imperturbabile, insensibile 
 S irrazionale, passionale 
 C controllato, freddo, razionale
 

 emottisi
Sostantivo femminile (dal greco hâima, sangue, e ptýsis, sputo). Improvvisa emissione di sangue dalla bocca 
per lesioni delle vie respiratorie.


 emozionale
Aggettivo. Relativo all'emozione.


 emozionàre
Verbo transitivo [io emozióno]. Causare emozione.

 S colpire, commuovere, impressionare, toccare, turbare

 emozionante 
Participio presente e aggettivo. Che procura emozioni: spettacolo emozionante.

 emozionato 
Participio passato e aggettivo. Turbato profondamente.


 emozióne
Sostantivo femminile (francese émotion). Intensa reazione interiore di turbamento, apprensione, acuta 
affettività, in rapporto a un fatto improvviso.
Fatto o avventura rischiosa ed eccitante.

 S commozione, impressione, scioglimento, turbamento, batticuore, trepidazione
 

 empiastro
Sostantivo maschile (greco émplastron). Impiastro. Cerotto. 
Cataplasma.
 

 émpiere
Verbo transitivo. Variante di empire.


 empietà
Sostantivo femminile. L'essere empio. Sacrilegio: commettere un'empietà.


 émpio
Aggettivo (latino impius). Che manca di rispetto verso la religione, sacrilego.
Per estensione, che offende ciò che è degno di grande rispetto. 
Crudele, scellerato. 

Sostantivo maschile. Persona sacrilega, crudele.

 S bestemmiatore, blasfemo, iconoclasta, profanatore, sacrilego, scellerato, ateo, miscredente 
 C devoto, pio, religioso, timorato
 

 empire
Verbo transitivo (latino implere) [io émpio]. Riempire; anche figurato.

Verbo intransitivo pronominale. Diventare pieno.


 empìreo
Sostantivo maschile (greco empýrios, infiammato). Secondo la scienza medievale, spazio infinito e immobile 
al di sopra dei cieli, il più vicino a Dio.


 empìrico
Aggettivo (greco empeirikós). Che si fonda soltanto sui dati dell'esperienza e della pratica.

Aggettivo e sostantivo maschile. Di chi cura le malattie basandosi solo sui dati forniti dalla pratica.

 S pratico, sperimentale 
 C scientifico
Figurato
 S approssimativo, improvvisato, messo insieme, ricucito, rozzo, semplicistico
 

 empirismo
Sostantivo maschile. Metodo filosofico fondato sulla concreta esperienza, che nega la presenza nello spirito 
di idee innate.
Per estensione, atteggiamento di chi fonda le sue attività unicamente sull'esperienza 
e sulla pratica. 
Superficialità dovuta a scarsa conoscenza tecnica o scientifica.
 

 empirista
Aggettivo e sostantivo. Che, chi si fonda sull'empirismo.


 émpito
Sostantivo maschile (latino impetus -us). Letterario. Impeto, impulso.
Figurato: moto improvviso e intenso dell'animo.


 empòrio
Sostantivo maschile (greco empórion). Centro di traffico commerciale.
Magazzino per la vendita all'ingrosso. 
Negozio dove si vendono merci varie.
 

 empowerment
Valorizzazione, potenziamento; 
promozione delle competenze, conferimento di responsabilità; 
formazione.


 emù
Sostantivo maschile (parola di origine australiana). Grosso uccello australiano, simile allo struzzo.


 emulàre
Verbo transitivo (latino aemulare) [io èmulo]. Tentare di uguagliare o di superare qualcuno in cose degne 
di lode.
Emulare qualcuno.

 S copiare, imitare, scimmiottare, prendere l'avvio da, prendere le mosse da, ricalcare, 
  competere con, rivaleggiare con, porsi al livello di, raggiungere, uguagliare
 

 emulazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'emulare: spirito di emulazione, tendenza alla competizione 
per uguagliare e superare qualcuno.

 S antagonismo, competizione, concorrenza, rivalità


 èmulo
Sostantivo maschile e aggettivo. Chi o che cerca di uguagliare o superare qualcuno.

Aggettivo. Che nasce da emulazione.

 S epigono, imitatore, seguace, rivale
 

 emulsionaménto
Sostantivo maschile. Procedimento con il quale si ottiene un'emulsione.


 emulsionare
Verbo transitivo [io emulsióno]. Ridurre ad emulsione; stemperare.


 emulsióne
Sostantivo femminile (dal latino emulsus, munto). Liquido più o meno denso che contiene in sospensione 
minutissime particelle di un altro liquido con il quale non può mescolarsi per formare 
una soluzione.
Fotografia e Cinema. Preparazione costituita prevalentemente di gelatina, sensibile alla luce, 
stesa sulle pellicole e sulle carte da stampa.
 

 e-music
Musica in rete.


 encàusto
Sostantivo maschile (greco énkaustos). Tecnica di pittura in uso presso gli antichi che consisteva nell'applicare 
sciolti a caldo i colori impastati con cera.


 encefalite
Sostantivo femminile. Infiammazione dell'encefalo.


 encefalìtico
Aggettivo. Relativo all'encefalite.

Sostantivo maschile. Malato di encefalite.


 encèfalo
Sostantivo maschile (greco enképhalos). Insieme delle parti centrali del sistema nervoso (cervello, cervelletto, 
midollo allungato) racchiuse nel cranio.


 encìclica
Sostantivo femminile (dal greco enkýklios, circolare). Lettera solenne indirizzata dal papa ai vescovi e ai fedeli 
su argomenti di fede e di morale.


 enciclopedìa
Sostantivo femminile (dal greco enkýklios paidêia, educazione globale). Opera che raccoglie e ordina sistematicamente 
le nozioni di tutte le scienze umane, o di una determinata materia o disciplina o di un gruppo 
di discipline tra loro connesse.

Vedi la pagina Enciclopedia


 enciclopèdico
Aggettivo. Proprio dell'enciclopedia; che ha carattere di enciclopedia: dizionario enciclopedico, 
quello che alle spiegazioni linguistiche unisce nozioni specifiche relative alle varie 
discipline.
Figurato. Che ha un'erudizione universale: mente enciclopedica.

Figurato
 S generale, globale, universale 
 C monografico, specialistico, specializzato, specifico 
Persona
 S dotto, eclettico, poliedrico, sapiente


 enciclopedista
Sostantivo maschile e femminile. Chi collabora a una enciclopedia. 
Gli enciclopedisti, i collaboratori dell'Enciclopedia di Diderot e d'Alembert.


 enclave 
[ãklàv] Sostantivo femminile (parola francese). Territorio circondato completamente da un territorio appartenente 
ad altro Stato.


 enclìtico
Aggettivo. Di parola o particella, priva di accento proprio, che si unisce alla parola precedente: 
si in affittasi è una parola enclitica.

Sostantivo femminile. Parola enclitica.


 encoding
Codificazione.


 encomiàbile
Aggettivo. Degno di encomio.


 encomiàre
Verbo transitivo [io encòmio]. Lodare solennemente e in pubblico.

 S elogiare, lodare, plaudere a 
 C biasimare, bollare, censurare, condannare, criticare, demonizzare, disapprovare, riprovare, 
   stigmatizzare 
 S decantare, esaltare, incensare, magnificare 
 C denigrare, disprezzare, screditare, spregiare, squalificare, sputtanare
 

 encomiàstico
Aggettivo. Proprio di un encomio, spesso spregiativo.


 encòmio
Sostantivo maschile (greco enkomion). Lode pubblica e solenne; lode in genere.


 encription
Criptaggio.


 endecasìllabo
Aggettivo e sostantivo maschile. Di verso costituito da undici sillabe.


 endemìa
Sostantivo femminile (greco éndemos [nósema], malattia fissa di un paese). Malattia particolare di una regione, 
dove si manifesta quasi costantemente.


 endemicità
Sostantivo femminile. Stato endemico di una malattia.


 endèmico
Aggettivo. Che ha il carattere di endemia: malattia endemica.
Figurato. Diffuso, caratteristico di un dato ambiente.

 S caratteristico, esclusivo, locale, particolare, proprio, specifico, tipico, topico, 
  diffuso, ricorrente 
 C casuale, isolato, sporadico
 

 endiadi
Sostantivo femminile (dal greco hèn dià dyôin, una cosa con due parole). Procedimento stilistico che consiste 
nel sostituire a un nome e a un aggettivo due nomi uniti da una congiunzione.


 endo-
(dal greco éndon, dentro). Primo elemento di parole composte, soprattutto scientifiche, in cui 
significa dentro, all'interno.


 endòcrino
Aggettivo (dal greco éndon, dentro, e krínein, secernere). Si dice delle ghiandole che versano 
il prodotto della secrezione direttamente nel sangue.

 endocrinologìa 
Sostantivo femminile. Scienza che studia le ghiandole endocrine.

 endocrinòlogo
Sostantivo maschile. Chi studia endocrinologìa.


 endògeno
Aggettivo (greco éndon, all'interno, e génos, origine). Che ha origine all'interno.
Della Terra: fenomeni endogeni.


 endonartece
Sostantivo maschile. Parte del nartece ricavato nell'interno della basilica.
Vedi in architettura-basilica


 endorsement
Sostituzione di un biglietto aereo con un'altra compagnia.
Nel linguaggio amministrativo e bancario girata.
Sostegno esplicito ad un candidato.


 endoscopìa
Sostantivo femminile. Esame interno di organi o di cavità del corpo umano, effettuato per mezzo di endoscopi.


 endoscòpio
Sostantivo maschile (dal greco éndon, all'interno, e skopêin, esaminare). Apparecchio per illuminare e rendere 
direttamente visibile l'interno di una cavità del corpo umano.


 endovena
Aggettivo. Endovenoso.

Sostantivo femminile. Iniezione endovenosa: fare un'endovena. 

Avverbio. All'interno di una vena.


 endovenóso
Aggettivo. Che si pratica all'interno di una vena: iniezione endovenosa.

Sostantivo femminile. Iniezione endovenosa.
 

 endurance
Tenuta.


 end user
Utente finale.


 eneolìtico
Aggettivo e sostantivo maschile (latino aeneus, di rame, e greco líthos, pietra). Dell'età preistorica del rame.


 energètico
Aggettivo. Dell'energia; che produce energia.

 S corroborante, fortificante, ricostituente, rinforzante, tonico, rivitalizzante, vitalizzante 
Cibo
 S calorico, ipercalorico, sostanzioso 
 C ipocalorico, leggero


 energìa
Sostantivo femminile (greco enérgeia, da en, in, ed érgon, azione). Vigore fisico o morale.
Risoluta fermezza.
Intensa e rapida efficacia.
Attitudine di un sistema fisico a compiere un lavoro. 
Fonti di energia, il carbone, l'elettricità, il petrolio, il gas naturale, l'acqua, l'atomo, ecc.

 S forza, gagliardia, prestanza, vigore, vigoria, possanza, potenza, vitalità 
 C debolezza, spossatezza, fiacca 
Figurato
 S decisione, fermezza, polso, risolutezza 
 C abulia, indecisione, mollezza 
 S efficacia, efficienza 
 C dispersività, inefficacia, inefficienza 
 S coraggio, spina dorsale 
 C debolezza, pavidità, remissività 
 S impeto, irruenza, veemenza, vigore 
 C debolezza, mollezza, calma, distacco, freddezza, pacatezza, esitazione, timidezza 
 S convinzione, sicurezza 
 C incertezza, titubanza 
 S fibra, tempra
 

 enèrgico
Aggettivo. Che ha forza, vigore.
Figurato: stile energico.
Figurato. Fermo, risoluto: uomo energico.
Di grande efficacia: rimedio energico.

 S forte, potente 
 C blando, debole, leggero 
 S attivo, efficace 
 C inattivo, inefficace 
 S asseverativo, deciso, determinato, di polso, fermo, risoluto, grintoso 
 C debole, fiacco, indeciso, irresoluto, molle 
 S impetuoso, veemente, vigoroso 
 C debole, fiacco, calmo, distaccato, pacato, esitante, timido, timoroso, trepidante 
Protesta
 C fiero, indignato, sdegnato, vibrante, vibrato, fiacco, molle, tiepido

 energicaménte 
Avverbio. Con energia.


 energúmeno o energùmeno
Sostantivo maschile (greco energúmenos, da energêisthai, subire l'azione altrui). Persona violenta e brutale.
 
 S bestione, omaccione, prepotente, prevaricatore, rissoso, violento


 enfant prodige
Sostantivo maschile (locuzione francese). Bambino prodigio.


 enfant terrible
[ãfã terìbl] Sostantivo maschile (locuzione francese). Bambino che combina ogni sorta di marachelle.
Persona adulta che mette in imbarazzo per il suo anticonformismo.

<- lista 
 

 ènfasi
Sostantivo femminile (greco émphasis). Impetuosa o eccessiva passionalità nel parlare e nello scrivere 
o anche nel modo di comportarsi.

 S accaloramento, esaltazione, foga, passione, slancio, trasporto, 
  ampollosità, magniloquenza, prolissità, retorica, ridondanza, verbosità
 

 enfàtico
Aggettivo. Proprio dell'enfasi.
Che si esprime con enfasi: scrittore enfatico.

 S accalorato, appassionato, esaltato, focoso, infiammato, passionale, veemente 
 C controllato, distaccato, misurato, pacato, posato, sereno, tranquillo 
 S ampolloso, magniloquente, pomposo, prolisso, retorico, ridondante, verboso 
 C equilibrato, moderato, semplice

 enfaticaménte
Avverbio.


 enfatizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Pronunciare con enfasi.
Figurato: dare rilievo particolare, ingigantire.


 enfiagióne
Sostantivo femminile (latino inflatio -onis). Disusato. Gonfiore.


 enfiare
Verbo transitivo (latino inflare) [io énfio]. Letterario. Gonfiare.

 enfiato
Participio passato e aggettivo. Gonfio.
 

 enfisèma
Sostantivo maschile (greco emphýsema). Infiltrazione di aria o gas nel tessuto cellulare.
Enfisema polmonare, dilatazione anormale degli alveoli e dei lobuli polmonari.
 

 enfitèusi
Sostantivo femminile (greco emphýteusis). Diritto di godere in perpetuo o temporaneamente di un fondo altrui 
con l'obbligo di migliorarlo.


 engagé
Aggettivo (parola francese, participio passato di engager, impegnare). Di un artista o di un intellettuale, 
impegnato.


 engagement
Impegno.


 engineering
Ingegneria.


 enìgma
Sostantivo maschile (greco áinigma). Cosa da indovinare in base a una descrizione o definizione ambigua.
Gioco enigmistico in genere. 
Per estensione, discorso di difficile comprensione.
Persona di cui è difficile comprendere i pensieri. 
Fatto di cui non si capiscono le ragioni o il fine.

 S indovinello, rebus, rompicapo 
Figurato
 S astrusaggine, astrusità, arcano, difficoltà, mistero, problema, busillis 
 

 enigmàtico
Aggettivo. Relativo all'enigma.
Per estensione, difficile da interpretare, da capire: frasi enigmatiche.
Di persona dal comportamento indecifrabile, ambiguo.

 S complicato, difficile, problematico, ermetico, incomprensibile, indecifrabile, misterioso, 
  oscuro, astruso, sibillino, tortuoso 
 C chiaro, comprensibile, facile, lineare 
Persona
 S ambiguo, anguillesco, equivoco, sfuggente 
 C aperto, diretto, franco, schietto
 

 enigmista
Sostantivo maschile e femminile. Autore o solutore di giochi enigmistici.


 enigmìstica
Sostantivo femminile. L'arte di comporre e di risolvere giochi enigmistici (indovinelli, sciarade, ecc.).


 enigmìstico
Aggettivo. Relativo agli enigmi.
Detto di giochi che implicano l'identificazione di determinate parole partendo da definizioni 
ambigue, collegando segni e immagini, ecc.


 enjambement
Sostantivo maschile (parola francese). Legame sintattico fra parole che si trovano alla fine di un verso 
e al principio del seguente.


 ennàgono
Sostantivo maschile (dal greco ennéa, nove, e gonía, angolo). Poligono con nove lati.


 ènne
Sostantivo femminile o maschile invariabile. Nome della lettera n (N) e del segno che la rappresenta.


 enneasìllabo
Aggettivo e sostantivo maschile (dal greco ennéa, nove, e syllabe, sillaba). Verso in cui l'ultimo accento tonico 
cade sull'ottava sillaba.


 ennèsimo
Aggettivo (da enne). Matematica. Relativo alla lettera n, simbolo matematico di un numero indeterminato.
Per estensione, numero molto grande e indeterminato.


 enologìa
Sostantivo femminile. Scienza che studia le tecniche di fabbricazione, conservazione e miglioramento dei vini.


 enològico
Aggettivo. Che riguarda l'enologia.


 enòlogo
Sostantivo maschile. Chi si occupa di enologia.


 enórme
Aggettivo (latino enormis). Che oltrepassa di molto le misure usuali, straordinariamente grande.
 
 enòrme
 S ciclopico, colossale, gigantesco, grandissimo, immane, mastodontico, 
  amplissimo, immenso, smisurato, sterminato, vastissimo

 enormeménte
Avverbio.


 enormità
Sostantivo femminile. L'essere enorme.
Errore grave ed evidente: dire un'enormità.


 enotèca
Sostantivo femminile. Collezione di vini pregiati.
Locale dove si servono vini pregiati.
 

 en passant
[ãpasã] Locuzione francese che significa di sfuggita.


 en plein
[ãple] (locuzione francese). Nella roulette, la puntata su un solo numero.
Figurato: conseguimento di tutto ciò che si desiderava; successo totale.
 

 ènte
Sostantivo maschile. Istituzione con personalità giuridica volta a determinati fini di interesse pubblico: 
ente assistenziale.
Oggetto astratto con proprietà ben definite: il punto e la retta sono enti geometrici.
Ente locale, regione, provincia, comune, istituzioni di beneficenza, camere di commercio, ecc. 
Ente morale, istituzione senza fini di lucro a cui la legge ha conferito la personalità 
giuridica.
Filosofia. Tutto ciò che è o ha la possibilità di essere. 


 S entità, soggetto, creatura, essere, individuo 
Insieme di persone o strutture 
 S centro, circolo, istituto, istituzione, organismo, organizzazione, struttura
 

 entelechìa
Sostantivo femminile (greco entelécheia). Ciò che è giunto al suo stato di perfezione.
 

 enter
Tasto di invio della tastiera del computer.


 entèrico
Aggettivo. Relativo all'intestino.


 enterite
Sostantivo femminile. Infiammazione dell'intestino tenue.


 enteroclisma
Sostantivo maschile. Sinonimo di clistere.


 enterocolite
Sostantivo femminile. Infiammazione dell'intestino tenue e del colon.


 entesopatia
Vedi tendine.
Anatomia. Patologia del punto d'inserzione del tendine.


 entertainment
Intrattenimento.


 entità
Sostantivo femminile. Ciò che è considerato come un essere individuale: l'ONU è un'entità sopranazionale.
Figurato. Importanza, consistenza: danni di notevole entità.
Filosofia. Essenza dell'ente.


 S creatura, ente, essere, individuo, persona, soggetto 
Valore 
 S importanza, portata, rilevanza, rilievo, valore, consistenza, grado, livello, peso, quantità, 
  solidità, ampiezza, dimensione, grandezza, misura, gravità, importanza, serietà
 

 entomologìa
Sostantivo femminile (dal greco éntomon, insetto, e lógos, scienza). Branca della zoologia che studia gli insetti.


 entomòlogo
Sostantivo maschile. Chi colleziona o studia gli insetti.


 entourage
Sostantivo maschile (antur'asg)(parola francese). Insieme delle persone che circondano abitualmente una 
personalità.

 S ambiente, ambito, cerchia, giro, mondo, sfera


 entraîneuse
[antrenées] Sostantivo femminile (parola francese). Donna che tiene compagnia ai clienti nei locali notturni.

 S accompagnatrice, cortigiana, etera, intrattenitrice, geisha, hostess 
 

 entràmbi
Pronome e aggettivo plurale maschile [femminile -e]. Tutti e due. 
Come aggettivo è seguito dall'articolo: con entrambe le mani.

 S ambedue, ambo, l'uno e l'altro, tutti e due
 

 entrànte
Aggettivo (participio presente di entrare). Che entra.
Di un periodo di tempo, immediatamente successivo a quello presente: il mese entrante.

 C uscente 
 S a venire, futuro, prossimo, venturo 
 C passato, scorso, trascorso, ultimo
 

 entràre
Verbo intransitivo (latino intrare) [io éntro; ausiliare essere]. Andare o venire dentro: entrare in casa.
Di un attore, presentarsi al pubblico: entrare in scena, cominciare ad avere parte 
in qualcosa. 
Essere ammesso.
Essere assunto in un ufficio.
Di strumenti musicali, cominciare a suonare. 
Essere impiegato nella composizione di una cosa.
Riuscire ad essere contenuto.
Far entrare, mettere dentro a fatica. 
Figurato. Prendere parte.
Immedesimarsi.
Contare, aver peso.
Entrarci, aver rapporto con qualcosa o qualcuno.
Entrare a o in, iniziare.
Entrare in vigore, diventare esecutivo.

 C uscire
 S addentrarsi, penetrare 
 C emergere, uscire, venir fuori 
 S immettersi, trovar posto, cacciarsi, ficcarsi, imbarcarsi, impegnarsi, mettersi, 
  analizzare, centrare, considerare, esaminare, guardare, prendere in esame, sviscerare, 
  confondersi, infilarsi, mescolarsi, mischiarsi 
Con forza
 S catapultarsi, fare irruzione, irrompere, piombare, precipitarsi, scagliarsi, scaraventarsi 
Raggiri
 S infilarsi, infiltrarsi, intrufolarsi 
Associazioni
 S abbracciare, aderire, associarsi, iscriversi 
Indebitamente
 S immischiarsi, inframmettersi, ingerirsi, intromettersi

Indicativo
presente: entro, entri, entra, entriamo,entrate, entrano
passato prossimo: sono entrato, sei entrato, ...
imperfetto: entravo, entravi, entrava, entravamo, entravate, entravano
trapassato prossimo: ero entrato, eri entrato, ...
passato remoto: entrai, entrasti, entrò, entrammo, entraste,entrarono
trapassato remoto: fui entrato, fosti entrato, fu entrato, ...
futuro semplice: entrerò, entrerai, entrerà, entreremo, entrerete, entreranno
futuro anteriore: sarò entrato, sarai entrato, ...

Congiuntivo
presente: (che io) entri, entri, entri, entriamo, entriate, entrino
passato: (che io) sia entrato, ...
imperfetto: (che io) entrassi, entrassi, entrasse, entrassimo, entraste, entrassero
trapassato: (che io) fossi entrato, ...

Condizionale
presente: entrerei, entreresti, entrerebbe, entreremmo, entrereste, entrerebbero
passato: sarei entrato, ...

Imperativo
(tu) entra, (lui/lei) entri, (noi) entriamo, entrate, entrino

<- lista 


 entràta
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'entrare.
Ingresso, apertura per cui si entra. 
Fonte di reddito: avere delle entrate.

 C uscita 
Luogo fisico da cui si entra
 S accesso, apertura, bocca, imbocco, ingresso, passaggio, varco 
Azione con cui si entra
 S apparizione, arrivo, comparsa, ingresso 
 C congedo, partenza, uscita 
Somma di denaro che si riceve 
 S emolumento, guadagno, incasso, introito, profitto, reddito, rendita, ricavo, utile
 

 entratùra
Sostantivo femminile. Entrata, ingresso.
Possibilità di frequentare una persona importante, un ambiente aperto a pochi.

 S addentellato, amicizia, ammanigliamento, appoggio, conoscenza
 

 éntro
Preposizione. Letterario. Dentro.
Con valore temporale, nel limite massimo di: entro una settimana.

Avverbio. Letterario. Dentro.
 

 entrobórdo
Sostantivo maschile. Imbarcazione da turismo o da corsa con motore all'interno dello scafo.

Aggettivo. Di motore, applicato all'interno dello scafo.
 

 entropìa
Sostantivo femminile (dal greco entrope, rivolgimento). Grandezza che in termodinamica permette di valutare 
la degradazione dell'energia di un sistema.



 entrotèrra
Sostantivo maschile invariabile. Territorio interno rispetto a una costa.
Figurato. Ciò che è alla base dello sviluppo di qualcosa o qualcuno.


 entry level
Livello di base. Di entrata, per principianti.


 entusiasmàre
Verbo transitivo. Suscitare entusiasmo.

Verbo intransitivo pronominale. Provare entusiasmo: entusiasmarsi per qualcosa.

 S appassionare, avvincere, interessare, pop. prendere, estasiare, rapire 
 C annoiare, tediare, stufare, deludere, disilludere 
 S accendere, infiammare, scaldare, eccitare, elettrizzare, galvanizzare, trascinare, trasportare 
 C calmare, raffreddare, smorzare, spegnere

 entusiasmante
Participio presente di entusiasmare e aggettivo (plurale -ti). Appassionante, coinvolgente, avvincente.


 entusiàsmo
Sostantivo maschile (greco enthusiasmós, trasporto divino). Ardore, impulso appassionato che spinge ad agire.
Ammirazione appassionata.
Eccitazione gioiosa.

 S ardore, calore, passione, accaloramento, eccitazione, fervore, foga, infervoramento, 
  delirio, ebbrezza, stordimento, fanatismo, frenesia, smania 
 C disinteresse, freddezza, indifferenza, insensibilità


 entusiasta
Aggettivo e sostantivo. Che o chi prova entusiasmo.


 entusiàstico
Aggettivo. Che prova o mostra entusiasmo.

 entusiasticaménte 
Avverbio. Con entusiasmo.
 

 enucleare
Verbo transitivo (latino enucleare, togliere il nocciolo da un frutto) [io enùcleo]. Mettere in luce gli 
elementi più importanti.
Medicina. Asportare una formazione circoscritta.


 enucleazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'enucleare.


 ènula
Sostantivo femminile. Pianta con radice carnosa, fusto grosso, foglie assai ampie, e fiori gialli in grossi 
capolini. Famiglia delle composite.


 enumeràre
Verbo transitivo (latino enumerare) [io enùmero]. Denominare successivamente le parti di un insieme 
o di una serie.

 S contare, elencare, enunciare, numerare 
Scritto
 S annotare, catalogare, incasellare, notare, ordinare, registrare
 

 enumerazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'enumerare; insieme di ciò che si enumera.


 enunciàre
Verbo transitivo (latino enuntiare). Esporre con precisione.

 S dire, esporre, proferire, affermare, dichiarare, esprimere, manifestare, 
  chiarire, descrivere, illustrare, spiegare, determinare, dettare, fissare, 
  dettagliare, particolareggiare, precisare, specificare 
 C abbozzare, riassumere, schematizzare, sintetizzare, tratteggiare


 enunciato
Sostantivo maschile (participio passato di enunciare). Discorso per esporre o formulare una regola, un argomento, ecc.


 enunciazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'enunciare.


 enurèsi
Sostantivo femminile. Emissione involontaria di urina.


 enzima
[ Z ] Sostantivo maschile (dal greco en, in, e zýme, lievito). Sostanza di natura proteica che favorisce una 
determinata reazione chimica.


 enzimàtico
[ Z ] Aggettivo. Relativo agli enzimi.


 eocène
Sostantivo maschile (dal greco héos, aurora, e kainós, recente). Primo periodo dell'era terziaria.


 eòlico o eòlio
Aggettivo (da Eolo). Dovuto all'azione del vento.
Che sfrutta l'energia del vento: centrale eolica.


 èpa
Sostantivo femminile (greco hêpar, fegato). Letterario. Pancia, specialmente grossa.


 epàtico
Aggettivo (dal greco hêpar, hepatos, fegato). Relativo al fegato: insufficienza epatica.


 epatite
Sostantivo femminile. Infiammazione del fegato.


 epesegèsi
Sostantivo femminile. Parola o frase con funzione esplicativa che si aggiunge a una frase avente di per 
sé senso compiuto.


 epesegètico
Aggettivo. Proprio dell'epesegesi.


 e-pharmacy
Farmacia in rete.


 èpica
Sostantivo femminile. La poesia epica.


 epicèntro
Sostantivo maschile (greco epíkentron). Punto della superficie terrestre nel quale un terremoto 
ha la massima intensità.

Figurato. Centro di diffusione di un fenomeno.

 S centro, fonte, origine, punto d'origine, sorgente


 èpico
Aggettivo (greco epikós). Che narra in versi azioni eroiche: poema epico.
Relativo alla poesia epica: stile epico.
Per estensione, eroico. 
Straordinario, memorabile.

 S cavalleresco, eroico, glorioso 
Figurato
 S fantastico, favoloso, leggendario, mitico, omerico, storico, 
  grandioso, memorabile, meraviglioso, strabiliante, straordinario

 epicaménte
Avverbio.


 epicureismo
Sostantivo maschile. Dottrina del filosofo greco Epicuro e degli epicurei rivolta alla ricerca del piacere.
Tendenza eccessiva ai piaceri della vita.
 

 epicurèo
Aggettivo e sostantivo maschile. Relativo ad Epicuro e alla sua dottrina. Seguace di Epicuro. 
Che o chi ricerca piaceri materiali; gaudente.

 S edonista, gaudente, godereccio, sensuale, sibarita, voluttuoso
 

 epidemìa
Sostantivo femminile (dal greco epí, su, e dêmos, popolo). Malattia contagiosa che colpisce contemporaneamente 
un gran numero di persone.
Figurato. Fenomeno che coinvolge un gran numero di individui.

 S contagio, moria, pandemia, pestilenza
 

 epidèmico
Aggettivo. Che ha carattere di epidemia.
Figurato. Che si diffonde come un'epidemia.

 S contagioso, diffusivo, infettivo, pandemico 
 C casuale, episodico, isolato, raro, sporadico
 

 epidemiologìa
Sostantivo femminile. Studio delle malattie epidemiche.


 epidèrmico
Aggettivo. Dell'epidermide: tessuto epidermico.
Figurato. Superficiale, che non coinvolge profondamente.

 S cutaneo, epiteliale 
Figurato
 S leggero, superficiale, velleitario 
 C autentico, profondo, sentito 
 S approssimativo, generico, sommario, vago 
 C approfondito, attento, profondo, rigoroso, serio 
 S amatoriale, dilettantesco 
 C professionale 
 S passeggero 
 C continuato, costante
 

 epidèrmide
Sostantivo femminile (dal greco epí, sopra, e dérma, pelle). Strato superficiale della pelle.

 S cute, epitelio, pelle, tegumento
 

 epidìttico
Aggettivo (greco epideiktikós). Dimostrativo, espositivo.


 epidurale
Aggettivo. In anatomia e medicina, che sta sopra o esternamente alla dura madre.
Spazio epidurale spinale, lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano 
e la dura madre. 
Anestesia epidurale, effettuata introducendo l’anestetico nello spazio epidurale.

 sopradurale 
Aggettivo. In anatomia, sinonimo di epidurale.

 peridurale 
Aggettivo. In anatomia e medicina, sinonimo di epidurale.


 epidurografìa
Sostantivo femminile. Esame radiografico dello spazio epidurale spinale (reso visibile con un mezzo di contrasto) 
eseguito per la diagnosi delle patologie compressive midollari di origine extradurale.


 epifanìa
Sostantivo femminile (greco epipháneia, manifestazione). Festività cristiana (6 gennaio) che ricorda la visita 
dei Magi a Gesù.
Figurato: apparizione, manifestazione.


 epifisi
Sostantivo femminile (greco epíphysis, da epiphýein, crescere sopra). Ghiandola pineale.
Ciascuna delle due estremità rigonfie delle ossa lunghe.


 epigàstrico
Aggettivo. Dell'epigastrio.


 epigàstrio
Sostantivo maschile (dal greco epí, su, e gaster, gastrós, stomaco). Parte centrale della metà superiore 
dell'addome, comunemente detta bocca dello stomaco.


 epiglòttide
Sostantivo femminile (dal greco epí, su, e glottide). Linguetta cartilaginea mobile, posta appena sotto la base 
della lingua, che chiude le vie respiratorie durante la deglutizione.


 epìgono
Sostantivo maschile (greco epígonos). Discendente.
Imitatore, seguace senza originalità.

Figurato
 S allievo, discepolo, imitatore, scolaro, seguace, continuatore, postero, successore 
 C caposcuola, fondatore, ideatore, iniziatore, inventore, maestro, teorico, leader 
 

 epìgrafe
Sostantivo femminile (greco epigraphe). Iscrizione posta su un edificio.
Iscrizione posta su una tomba per ricordare il defunto che vi è sepolto. 
Pensiero, sentenza posta all'inizio di un libro, di un capitolo, ecc. per riassumerne 
lo spirito.

Figurato
 S epigrafia, epitaffio, necrologia, necrologio, lapide, aforisma, arguzia, motto, satira


 epigrafia
Sostantivo femminile. Studio delle antiche iscrizioni.


 epigràfico
Aggettivo. Relativo alle epigrafi. 
Stile epigrafìco, sintetico.


 epigrafista
Sostantivo maschile e femminile. Chi scrive epigrafi. Studioso di epigrafia.
 

 epigramma
Sostantivo maschile (greco epígramma). Breve composizione in versi di intenzione satirica che termina generalmente 
con un tratto di spirito.


 epigrammàtico
Aggettivo. Relativo all'epigramma: poeta epigrammatico.
Arguto e conciso.


 epilazione
Togliere i peli.


 epilessìa
Sostantivo femminile (greco epilepsía, attacco). Malattia del sistema nervoso caratterizzata da crisi convulsive 
con perdita di coscienza.

 S mal caduco, morbo comiziale, morbo sacro
 

 epilèttico
Aggettivo e sostantivo maschile. Relativo all'epilessia: attacco epilettico.
Affetto da epilessia.
 

 epìllio
Sostantivo maschile (greco epýllion, diminutivo di épos, piccolo carme). Nell'antica poesia greca e latina, 
poemetto in esametri di argomento mitologico.


 epìlogo
Sostantivo maschile (greco epílogos, perorazione) [plurale -ghi]. Conclusione di un'opera letteraria.
Fine, termine di qualcosa.

 C prologo 
 S chiusa, conclusione, finale 
 C introduzione, premessa, prologo, antefatto, retroscena 
 S fine, termine 
 C inizio, principio

<- lista 
 

 epinìcio
(greco epiníkios) Sostantivo maschile. Componimento lirico per la celebrazione di una vittoria 
nei giochi di Olimpia.


 episcopàle
Aggettivo (dal latino episcopus, vescovo). Del vescovo: palazzo episcopale.
Che considera il vescovo il culmine della gerarchia ecclesiastica: Chiesa episcopale.
Vescovile.
 

 episcopato
Sostantivo maschile. Il più alto degli ordini sacri.
Dignità di vescovo. 
Tempo durante il quale il vescovo tiene il proprio ufficio. 
L'insieme dei vescovi.
 

 episòdico
Aggettivo. Che ha carattere episodico.
Sporadico, accidentale: un fatto episodico.

 S casuale, incidentale, raro, sporadico 
 C diffuso, frequente, normale, ordinario, regolare

 episodicaménte
Avverbio.


 episòdio
Sostantivo maschile (greco epeisódion). Circostanza a sé stante di una situazione generale.
Parte autonoma di un'opera letteraria. 
Fatto, vicenda accidentale.


 S accidente, avvenimento, caso, circostanza, contingenza, evento, fatto, momento, vicenda, 
  aneddoto 
Parte di un'opera 
 S brano, passaggio, passo, pezzo
 

 epistassi
Sostantivo femminile (greco epí, su, e stáxis, gocciolio). Emorragia dal naso.


 epistemologìa
Sostantivo femminile (dal greco episteme, sapere, scienza, e lógos, studio). Studio critico del valore e della 
natura della conoscenza scientifica.


 epistemològico
Aggettivo. Dell'epistemologia.


 epistìlio
Sostantivo maschile (greco epí, sopra, e stylos, colonna). Architrave del tempio greco.


 epìstola
Sostantivo femminile (greco epistole). Letterario. Lettera: le epistole di san Paolo.

 S lettera, messaggio, missiva
 

 epistolare
Aggettivo. Che concerne le lettere. 
Romanzo epistolare, che sviluppa le vicende attraverso le lettere che si scambiano 
due o più personaggi.


 epistolàrio
Sostantivo maschile. Raccolta delle lettere di una persona illustre.


 epitàffio o epitafio
Sostantivo maschile (greco epitáphion). Iscrizione su una tomba.

 S epigrafe, necrologio


 epitalàmio
Sostantivo maschile (greco epithalámios [hýmnos], canto davanti al talamo). Poema lirico composto per celebrare 
un matrimonio.


 epitèlio
Sostantivo maschile (dal greco epí sopra, e thele, capezzolo). Tessuto che riveste la superficie esterna 
del corpo, organi e cavità interne.

 epiteliale 
Aggettivo. Relativo all'epitelio.


 epitelióma
Sostantivo maschile. Tumore maligno dell'epitelio.


 epìteto
Sostantivo maschile (greco epítheton, cosa aggiunta). Parola o locuzione che qualifica o caratterizza un nome.
Parola ingiuriosa.

Figurato
 S aggettivo, appellativo, soprannome, improperio, ingiuria, insulto, invettiva, offesa, titolo
 

 epìtome
Sostantivo maschile (greco epitome, compendio). Riassunto di opere storiche, scientifiche, giuridiche.


 epizoozìa
[ ZooZ ] Sostantivo femminile (dal greco epí, sopra, e zôion, animale). Malattia infettiva degli animali, che si 
diffonde in un vasto territorio.


 època
Sostantivo femminile (greco epoche). Momento della storia contrassegnata da fatti importanti.
Momento particolare.
Insieme dei contemporanei.
Fare epoca, lasciare un ricordo duraturo. 
D'epoca, di oggetto che risale realmente al tempo al quale corrisponde il suo stile: 
un mobile d'epoca.

Spazio di tempo dotato di particolari caratteristiche
 S era, età, evo, momento, periodo, secolo, tempo 
Figurato
 S ambiente, cultura, società 
Momento del tempo 
 S data, momento, ora, ora x, scadenza
 

 epocale
Aggettivo. Che riguarda una data epoca.


 epòdo
Sostantivo maschile (greco epodós, in aggiunta al canto). Strofa distica di versi disuguali.
Carme composto di strofe distiche. 
Nella tragedia greca, l'ultima parte del coro.
 

 epònimo
Aggettivo e sostantivo maschile (greco eponymos). Che dà il proprio nome a qualche cosa.


 epopèa
Sostantivo femminile (greco epopoiía). Poema che narra avventure eroiche unite a elementi leggendari.
L'insieme dei poemi epici di un'età, di un popolo, ecc.
Serie di azioni eroiche, grandiose.

 S leggenda, mito, poema, saga, storia
 

 èpos
Sostantivo maschile (voce greca, narrazione). Letterario. Epopea.
Per estensione, argomento eroico e leggendario.


 eppùre
Congiunzione. Introduce una proposizione avversativa.

 S a dispetto di, a onta di, anche se, ma, malgrado ciò, nondimeno, nonostante ciò, pur tuttavia, 
  tuttavia 
 C appunto, per questo, perciò, pertanto, quindi, ergo 
 

 e-print
Prepubblicazione elettronica


 e-procurement
Approvigionamenti elettronici.


 èpsilon
Sostantivo maschile (greco èpsilón, «e» semplice). Quinta lettera dell'alfabeto greco (e E), corrispondente 
a e breve.
Vedi in alfabeto


 e-publishing
Editoria in rete.


 epulóne
Sostantivo maschile (latino epulo -onis, da epulum, banchetto). Ricco epulone, personaggio di una parabola 
evangelica che, durante un banchetto, rifiuta di soccorrere un povero.
Per estensione, persona dedita ai piaceri materiali.
 

 epuràre
Verbo transitivo (francese épurer). Espellere da un'organizzazione i membri indegni o politicamente 
indesiderabili.


 epurato
Participio passato, aggettivo e sostantivo maschile.

 S cacciare, depurare, eliminare, estromettere, mandar via, purgare, radiare, scacciare, 
  far piazza pulita di 
 C confermare, mantenere, tenere
 

 epurazióne
Sostantivo femminile. Azione di epurare.


 equal time
Par condicio; tempo equo.


 equànime
Aggettivo (latino aequanimus). Che mostra imparzialità.

 S disinteressato, equo, giusto, imparziale, obiettivo, spassionato, equilibrato, sereno
 C di parte, ingiusto, interessato, parziale
 

 equanimità
Sostantivo femminile. L'essere equanime.


 equatóre
Sostantivo maschile (dal latino aequare, uguagliare). Cerchio massimo della sfera terrestre, equidistante 
dai due poli, divide la Terra in due emisferi: boreale e australe.


 equatoriàle
Aggettivo. Relativo all'equatore.
Che si trova nei pressi dell'equatore.
Clima equatoriale, clima delle zone torride.
 
Figurato
 S afoso, bollente, rovente, torrido, tropicale 
 C artico, gelido, polare, siberiano
 

 equazióne
Sostantivo femminile (dal latino aequare, uguagliare). Matematica. Uguaglianza tra due espressioni algebriche 
in cui compaiono uno o più valori incogniti.
Per estensione, rapporto, connessione.


 equèstre
Aggettivo (latino equester, da equus, cavallo). Relativo al cavallo, all'equitazione, ai cavalieri. 
Monumento, statua equestre, che rappresenta un personaggio a cavallo.


 equiàngolo
Aggettivo (dal latino aequus, uguale, e angulus, angolo). Che ha tutti gli angoli uguali: 
il triangolo equiangolo.


 èquidi
Sostantivo maschile plurale (dal latino equus, cavallo). Famiglia di mammiferi comprendente cavalli, asini, zebre.


 equidistante
Aggettivo. Avente un'ugual distanza da due o più punti.
Figurato: che non propende per nessuna delle parti in causa.
 

 equidistanza
Sostantivo femminile. Proprietà di ciò che è equidistante; anche figurato.


 equilàtero
Aggettivo (dal latino aequus, uguale, e latus -eris, lato). Che ha lati uguali: triangolo equilatero.


 equilibraménto
Sostantivo maschile. Realizzazione dell'equilibrio.


 equilibràre
Verbo transitivo (latino tardo equilibrare). Mettere, tenere in equilibrio.
Disporre in modo uniforme senza squilibri di peso.

Verbo riflessivo. Mettersi in equilibrio. 
Figurato. Avere uguale valore o importanza.

 C squilibrare
 S bilanciare, compensare, controbilanciare, pareggiare, proporzionare 
 C sbilanciare, scompensare, spareggiare, sparigliare, squilibrare
 

 equilibràto
Aggettivo (participio passato di equilibrare). Che ha equilibrio.
Figurato: che non si abbandona alla passione.

 C squilibrato 
 S bilanciato, compensato, controbilanciato, stabile 
 C instabile, precario, sbilanciato, scompensato, squilibrato 
 S pareggiato 
 C spareggiato, sparigliato 
Figurato
 S armonico, armonioso, euritmico, proporzionato 
 C disarmonico, sproporzionato 
Giudizio
 S disinteressato, distaccato, equanime, obiettivo, sereno, spassionato 
 C di parte, interessato, parziale 
 S ponderato, ragionevole, sensato 
 C avventato, emotivo, precipitoso, arbitrario, assurdo, azzardato 
Persona
 S assennato, posato, quadrato, sensato 
 C instabile, ipersensibile, labile, squilibrato 
 S armonioso, calmo, pacato, sereno, tranquillo 
 C bilioso, emotivo, impulsivo, ombroso, permaloso, stizzoso
 

 equilibratóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -trice]. Che o chi equilibra.


 equilibratura
Sostantivo femminile. Sinonimo di equilibramento.


 equilìbrio
Sostantivo maschile (latino aequilibrium, da aequus, uguale, e libra, bilancia). Stato di riposo di un corpo 
sollecitato da forze uguali e contrarie che si annullano.
Posizione verticale del corpo umano o di un altro corpo. 
Giusta combinazione o distribuzione. 
Figurato. Giusto rapporto, esatta proporzione.
Opposizione di poteri, ecc. che contrastandosi si limitano a vicenda: equilibrio politico. 
Saggezza che evita gli eccessi.

 C squilibrio 
Condizione statica che non subisce sollecitazioni
 S bilanciamento, stabilità 
 C instabilità, precarietà, sbilanciamento, squilibrio 
Combinazione di forze controbilanciate
 S armonia, euritmia, proporzione, simmetria 
 C disarmonia, sproporzione 
 S distacco, equanimità, imparzialità, obiettività 
 C partigianeria, parzalità 
 S equità, giustizia 
 C ingiustizia 
 S assennatezza, ponderatezza, sensatezza 
 C avventatezza, precipitazione, arbitrarietà 
 S serenità, tranquillità 
 C emotività, impulsività, ipersensibilità
 

 equilibrismo
Sostantivo maschile. L'arte dell'equilibrista.
L'insieme dei giochi di acrobazia. 
Figurato. Abilità di chi sa destreggiarsi fra idee contrastanti per trovarsi sempre in posizione 
vantaggiosa: equilibrismo politico.
 

 equilibrìsta
Sostantivo maschile e femminile. Acrobata che compie i propri esercizi reggendosi su punti d'appoggio di dimensioni 
molto ridotte o di scarsa stabilità.

Figurato. Chi sa destreggiarsi con abilità.

 S acrobata, funambolo, ballerino, giocoliere


 equino
Aggettivo (latino equinus, da equus, cavallo). Proprio del cavallo.


 equinoziale
Aggettivo. Relativo all'equinozio.


 equinòzio
Sostantivo maschile (latino aequinoctium, da aequus, uguale, e nox, noctis, notte). Ciascuno dei due momenti 
dell'anno (21 marzo e 23 settembre) in cui il giorno ha la medesima durata della notte.


 equipaggiaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'equipaggiare.
Tutto ciò che serve a equipaggiare: 
l'equipaggiamento per la caccia.

 S accessori, corredo, dotazione, fornitura, fabbisogno, necessario, armamentario, attrezzatura, 
  ferri del mestiere
 

 equipaggiàre
Verbo transitivo. Munire del necessario in vista di una determinata attività.
Anche riflessivo: equipaggiarsi per sciare.

 S accessoriare, attrezzare, corredare, dotare, fornire, munire, provvedere

<- lista 
 

 equipàggio
Sostantivo maschile (francese équipage). Insieme del personale necessario alla manovra e ai servizi di bordo 
di una nave, di un aereo, ecc.
Disusato. Carrozza signorile con più cavalli e il personale a essa addetto.

 S ciurma, marinai
 

 equiparàre
Verbo transitivo (latino aequiparare) [io equipàro, o equìparo]. Considerare uguale, mettere sullo 
stesso piano: equiparare il valore di due oggetti.

 S comparare, confrontare, paragonare, raffrontare, accomunare, accostare, assimilare 
 C distinguere, dividere, scindere, separare 
 S conguagliare, pareggiare, parificare, perequare, proporzionare, livellare, massificare, uguagliare 
 C discriminare, diversificare, sperequare 
 S far collimare, fare equivalere
 

 equiparazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'equiparare.


 équipe
[ekìp] Sostantivo femminile (parola francese). Gruppo di persone che collaborano alla stessa attività.
Lavoro in (o di) équipe.

 S gruppo, squadra, staff, team 
 

 equipollènte
Aggettivo (latino tardo aequipollens -entis, da aequus, uguale, e pollere, avere forza). 
Che ha uguale valore o efficacia.
 equipollènza
Sostantivo femminile. L'essere equipollente.


 equisèto
Sostantivo maschile (latino equisaeta, da equus, cavallo, e saeta, setola). Pianta erbacea con fusto cavo, 
articolato, e con foglie disposte come i raggi di una ruota in corrispondenza dei nodi del 
fusto, detta anche coda di cavallo.


 equità
Sostantivo femminile (latino aequitas -atis). Disposizione a dare a ciascuno quanto gli spetta o a rispettare 
i diritti di ciascuno.

 C iniquità 
 S giustizia, imparzialità, obiettività 
 C favoritismo, ingiustizia, parzialità 
 S equilibrio, parità, proporzione 
 C sperequazione, sproporzione, squilibrio
 

 equitazióne
Sostantivo femminile. Arte d'andare a cavallo.


 equivalènte
Aggettivo. Che ha uguale valore o significato.

Sostantivo maschile. Cosa che corrisponde per valore a un'altra.

 S corrispondente, equipollente, parallelo, pari, uguale, accomunabile, assimilabile, equiparabile, 
  simile 
 C differente, differenziato, diseguale, dissimile, diversificato, diverso, ineguale
 

 equivalènza
Sostantivo femminile. L'essere equivalente.

 S eguaglianza, equiparabilità, equipollenza, omogeneità, parità, uguaglianza, 
  comunanza, comunità, identità, analogia, parallelismo, similitudine, corrispondenza, riscontro 
 C differenza, differenziazione, diseguaglianza, disuguaglianza, disparità, dissomiglianza, 
  divergenza, diversificazione, diversità, ineguaglianza
 

 equivalére
Verbo intransitivo [ausiliare essere o avere]. Essere dello stesso valore; anche pronominale con valore 
reciproco: teorie che si equivalgono.
Avere un'importanza uguale, un significato simile.

 equivalso
Participio passato.
 

 equivocàre
Verbo intransitivo [io equivoco; ausiliare avere]. Cadere in un equivoco, in un errore d'interpretazione.
Ricorrere a equivoci per ottenere un risultato favorevole.

 S fraintendere, sbagliare, travisare 
Volontà
 S distorcere, snaturare, svisare
 

 equivocità
Sostantivo femminile. L'essere equivoco.


 equìvoco
Aggettivo (latino aequivocus, da aequus, uguale, e vox-vocis, parola). Che può essere interpretato 
in diversi sensi: frase equivoca.
Figurato. Di cui non ci si può fidare: persona equivoca. 
Di dubbia moralità: locale equivoco.
 

 S ambiguo, dubbio, equivocabile 
 C chiaro, inequivocabile, univoco 
 S enigmatico, oscuro 
 C chiaro, evidente, semplice 
Persona
 S infido, losco, malfidato, malfido, scivoloso, sfuggente, sospetto 
 C adamantino, chiaro, cristallino, diretto, franco, limpido, lineare, retto, schietto 

 equivoco 
Sostantivo maschile. Discorso, parola che può avere significati diversi.
Possibilità di interpretare una cosa in modi differenti.
Interpretazione errata: cadere in equivoco.


 S abbaglio, ambiguità, doppio senso, errore, fraintendimento, malinteso, sbaglio, quiproquo 


 èquo
Aggettivo (latino aequus). Che ha equità.
Giusto, conveniente: prezzo equo.

 C iniquo 
 S disinteressato, equanime, giusto, imparziale, obiettivo, retto 
 C clientelare, di parte, ingiusto, iniquo, interessato, nepotistico, partigiano, parziale

 equaménte 
Avverbio. Con equità.


 èra
Sostantivo femminile (latino aera). Periodo di tempo che prende inizio da una data importante.
Spazio di tempo in cui avvengono fatti importanti.
Lungo spazio di tempo.
Geologia. Ciascuna delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra.

 S epoca, età, evo


 eràntide
Sostantivo femminile (latino scientifico Eranthis, del greco primavera e fiore). Genere di piante ranuncolacee 
che si coltivano nei giardini. In Europa cresce il piè di gallo (Eranthis hyemalis), con bei fiori 
gialli che sbocciano in febbraio e marzo.
(www.treccani.it)


 erariale
Aggettivo. Che appartiene all'erario.


 eràrio
Sostantivo maschile (latino aerarium). Il tesoro pubblico, le finanze dello Stato.


 erasare
Eliminare, cancellare.


 èrba
Sostantivo femminile (latino herba). Pianta dal fusto molle, non legnoso, che generalmente vive un solo anno.
Distesa erbosa.
La marijuana. 
Plurale. Erbaggi. 
Filo d'erba, ogni singolo stelo di una pianta erbacea. 
In erba, detto di piante appena germogliate.
Figurato: di persona che ha appena iniziato una data carriera.
Far erba, tagliarla e raccoglierla. 
Far di ogni erba un fascio, unire cose diverse senza distinguerle. 
Diminutivo. Erbétta.  
Peggiorativo. Erbaccia, erba inutile o dannosa.
 

 erbàceo
Aggettivo. Che ha l'aspetto e la struttura di un'erba.


 erbaggio
Sostantivo maschile. Ogni erba coltivata a scopo alimentare.


 erbaiòlo
Sostantivo maschile. Chi coltiva o vende ortaggi.


 èrba mèdica
Sostantivo femminile. Pianta erbacea foraggera, con foglie composte da tre foglioline.


 erbàrio
Sostantivo maschile. Collezione di piante essiccate e pressate.


 erbétte
Sostantivo femminile plurale. Nome di verdure commestibili di aspetto erbaceo, per esempio, della bietola.


 erbicida
Sostantivo maschile. Diserbante; prodotto chimico che distrugge le erbe infestanti.


 erbivèndolo
Sostantivo maschile. Chi vende ortaggi.

 S fruttaiolo, fruttivendolo, ortolano
 

 erbìvoro
Aggettivo. Di animali che si nutrono di erbe e di sostanze vegetali ricche di clorofilla.


 erborista
Sostantivo maschile e femminile. Persona che raccoglie e vende erbe medicinali.

 erboristerìa 
Sostantivo femminile. Raccolta e preparazione delle erbe medicinali e aromatiche. 
Negozio di erborista.


 erborizzare
[ ZZ ] Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Raccogliere piante per costituire un erbario.


 erbóso
Aggettivo. Coperto d'erba.


 èrcole
Sostantivo maschile (dal nome del personaggio mitologico). Persona di grande forza fisica.

Figurato
 S armadio, bestione, colosso, gigante, marcantonio, mastodonte, montagna
 

 ercùleo
Aggettivo. Di, da Ercole, fortissimo: forza erculea.

 S forte, poderoso, possente 
Persona
 S forzuto, nerboruto 
 C debole, fiacco, molle, fiappo, moscio 
 S aitante, muscoloso 
 C esile, mingherlino, sparuto
 

 erède
Sostantivo maschile e femminile (latino heres -edis). Chi per legge o per testamento subentra nel possesso del patrimonio 
o di una quota del patrimonio di una persona morta.
Figurato. Chi rinnova in sé qualità di chi lo ha preceduto o ne continua l'attività.
Discendente diretto.
Figlio, figlia.

 S discendente, figlio, successore 
 C antenato, avo, padre, predecessore, progenitore 
Figurato
 S allievo, continuatore, discepolo, epigono, proselita, seguace 
 C caposcuola, iniziatore, inventore, teorico, leader 
 

 eredità
Sostantivo femminile. Complesso di beni acquisiti o trasmessi per via di successione.
Figurato. Ciò che viene trasmesso da un'epoca o da una persona all'altra. 
In biologia, ereditarietà.

 S lascito, legato 
Figurato
 S idea, insegnamento, messaggio, opera, orma, parola, pensiero, retaggio, strada
 

 ereditare
Verbo transitivo (latino hereditare) [io erèdito]. Venire in possesso dei beni di un defunto per via 
di successione.
Figurato. Ricevere da un predecessore.
Rinnovare in sé qualità di chi ci ha preceduto; continuarne l'attività.
 

 ereditarietà
Sostantivo femminile. Trasmissione dei caratteri normali e patologici da una generazione alle successive.


 ereditàrio
Aggettivo. Che si trasmette per diritto di successione.
Figurato. Che si trasmette di generazione in generazione.

 S congenito, connaturato, innato, insito, trasmesso, trasmissibile 
 C acquisito, indotto
 

 ereditièra
Sostantivo femminile. Donna destinata a ereditare un patrimonio rilevante.


 eremita
Sostantivo maschile e femminile (greco eremìtes, solitario). Religioso o penitente che vive isolato in luoghi deserti.
Figurato. Chi vive appartato.
 

 eremitaggio
Sostantivo maschile. Luogo abitato da un eremita.
Luogo isolato e solitario.
 

 eremìtico
Aggettivo. Di, da eremita.


 èremo
Sostantivo maschile (greco éremos). Luogo isolato dove una persona si ritira a scopo di preghiera.
Abitazione posta in un luogo solitario e tranquillo.

 S eremitaggio, isolamento, romitaggio
 

 eresìa
Sostantivo femminile (greco háiresis, da hairêisthai, scegliere). Dottrina che contraddice a una o più verità 
rivelate e proposte dalla Chiesa ai fedeli.
Opinione in contrasto con quelle generalmente ammesse. 
Grave errore: dire eresie.

 S deviazione, eterodossia, miscredenza 
 C ortodossia
 S bestialità, sacrilegio, sproposito, cazzata, fesseria, frescaccia
 

 eresiarca
Sostantivo maschile e aggettivo. Promotore di un'eresia.


 e-retail, e-tail, e-tailing
Commercio al dettaglio in rete.


 ereticale
Aggettivo. Relativo a un'eresia.


 erètico
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi incorre in eresia: dottrine eretiche.
Irreligioso, bestemmiatore. 
Figurato. Che o chi professa idee contrarie a quelle comuni.

 S bestemmiatore, blasfemo, empio, eterodosso, miscredente, profanatore, sacrilego 
 C fedele, ligio, ortodosso, osservante, rispettoso
 

 erèttile
Aggettivo. Fisiologia. Capace di assumere lo stato di erezione.


 erètto
Aggettivo (participio passato di erigere). Verticale, diritto: stare in posizione eretta.


 erezióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'erigere: erezione di un monumento.
Fisiologia. Aumento di lunghezza e di volume di organi erettili.
 

 ergastolàno
Sostantivo maschile. Chi espia la condanna all'ergastolo.

 S forzato, galeotto, prigioniero

<- lista 
 

 ergàstolo
Sostantivo maschile (latino ergastulum, dal greco ergasterion). Pena detentiva perpetua, con l'obbligo del lavoro 
e con l'isolamento notturno.
Luogo in cui si sconta tale pena.


 èrgere
Verbo transitivo (latino erigere). Letterario. Alzare, volgere in alto. 
Innalzare, erigere. 

 èrgersi  
Verbo riflessivo. Volgersi in alto; levarsi dritto. 
Di monti, di edifici e simili, innalzarsi. 
Ergersi a, assumersi un'autorità, spesso indebitamente: ergersi a giudice.

 S alzarsi, campeggiare, elevarsi, erigersi, innalzarsi, levarsi, rizzarsi, stagliarsi, svettare, 
  assurgere a, salire 
 C confondersi, fondersi con, mescolarsi a 
Figurato
 S considerarsi, giudicarsi, proporsi come, reputarsi, ritenersi, stimarsi 
Persona
 S drizzarsi, raddrizzarsi, rizzarsi, tendersi

 érto
Participio passato e aggettivo.
 

 èrgo
Congiunzione (parola latino). Dunque.

 S di conseguenza, dunque, perciò, pertanto, quindi
 

 ergonomìa
Sostantivo femminile. Studio dell'organizzazione razionale del lavoro.


 èrica
Sostantivo femminile (greco eríke). Piccolo arbusto diffuso specialmente nei luoghi aridi, con fiori rossi 
e foglie aghiformi.


 erigèndo
Aggettivo (gerundio di erigere). Che dovrà essere eretto.


 erìgere
Verbo transitivo (latino erigere). Mettere in posizione verticale; drizzare: erigere un palo.
Costruire.
Figurato. Fondare, istituire.

 S costruire, edificare, fabbricare, alzare, drizzare, innalzare 
 C abbattere, buttar giù, demolire, distruggere, radere al suolo
 

 erisìpela
Sostantivo femminile (greco erysipélas). Malattia infettiva della pelle caratterizzata da chiazze rosse 
e da gonfiore.


 eritèma
Sostantivo maschile (greco erýtema, rossore). Medicina. Manifestazione di congestione della pelle che provoca 
un rossore.


 èrma
Sostantivo femminile (da un tipo di statua raffigurante il dio Ermes). Statua raffigurante una testa su parte 
del busto, collocata sopra un pilastro.
Pilastro a forma di tronco di piramide rovesciata, sormontato da una testa di Ermete (donde il nome) 
o comunque da testa umana barbata. 
Caratteristiche dell'arte greca, e poi romana, le erma avevano in epoca classica carattere sacro.


 ermafroditismo
Sostantivo maschile. Presenza dei caratteri anatomici e funzionali di entrambi i sessi in un solo individuo.


 ermafrodito o ermafrodita
Aggettivo e sostantivo maschile (greco hermaphróditos). Di individuo, pianta, ecc. che presenta ermafroditismo. 
Di uomo dall'aspetto femmineo.

 S bisessuale, bisessuato, bisex  
 C unisessuale


 ermellino
Sostantivo maschile (dal latino armenius [mus], ratto di Armenia). Mammifero carnivoro, simile alla donnola, 
con pelo molto fine e pregiato, usato come pelliccia.


 ermenèutica
Sostantivo femminile (dal greco hermenéuein, interpretare). Disciplina che offre le regole per interpretare 
rettamente i testi antichi.

 ermenèutico 
Aggettivo. Relativo all'ermeneutica.


 ermeticità
Sostantivo femminile. L'essere ermetico.


 ermètico
Aggettivo. Detto di una chiusura perfetta.
Figurato. Difficile da comprendere, enigmatico. 
Letterario. Relativo all'ermetismo.

 S a tenuta, inviolabile, sigillato, stagno 
Figurato
 S enigmatico, impenetrabile, incomprensibile, misterioso, oscuro 
 C accessibile, chiaro, scoperto, semplice

 ermeticaménte 
Avverbio. In maniera perfetta, detto di chiusura. 
In modo difficilmente comprensibile.


 ermetismo
Sostantivo maschile. Denominazione della poesia italiana, fiorita tra le due guerre mondiali, dallo stile 
non sempre d'immediata comprensione che ha i suoi maggiori rappresentanti in Ungaretti, 
Montale e Quasimodo.


 érmo
Aggettivo Letterario. Solitario. 

Sostantivo maschile. Eremo.


 èrnia
Sostantivo femminile (latino hernia). Fuoruscita di un organo o di una sua parte dalla cavità in cui ha 
normalmente sede, attraverso un orifizio naturale o accidentale.
Ernia strozzata, progressivo restringimento dell'orifizio dell'ernia, fino a impedire 
la circolazione del sangue nella parte fuoruscita.
 

 erniàrio
Aggettivo. Relativo a un'ernia: cinto erniario.


 eródere
Verbo transitivo (latino erodere). Corrodere.

 S consumare, corrodere, intaccare, ridurre, rimpicciolire, sbriciolare, smangiare, 
  smangiucchiare

 eróso
Participio passato e aggettivo.


 eròe
Sostantivo maschile (greco heros) [femminile eroina]. Presso gli antichi Greci, uomo divinizzato.
Chi, in guerra, o in imprese pericolose, si distingue con azioni valorose. 
Chi si distingue per spirito di sacrificio al servizio di un ideale. 
Principale personaggio di un romanzo, di un dramma, ecc.
 

 erogàre
Verbo transitivo (latino erogare) [io èrogo]. Fornire, distribuire: erogare l'acqua potabile, il gaSostantivo 

 S dare, distribuire, far circolare, fornire 
 C arrestare, bloccare, chiudere, fermare, interrompere 
Denaro
 S assegnare, destinare, elargire, stanziare
 

 erogazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'erogare; la cosa erogata.


 erògeno
Aggettivo. Di zona del corpo che, stimolata, provoca eccitazione sessuale.


 eroicità
Sostantivo femminile. Carattere di ciò che è eroico.


 eròico
Aggettivo (greco heroikós). Che si comporta da eroe.
Che mostra eroismo: gesto eroico. 
Che implica forza d'animo, coraggio.
Che riguarda gli eroi dell'antichità. 
Che canta gli eroi, epico.
Di un'epoca in cui una determinata attività è ancora agli inizi e deve superare molte 
difficoltà: i tempi eroici dell'aviazione.

 S coraggioso, glorioso, grandioso, nobile, valoroso 
 C comune, normale, basso, gretto, meschino, vile 
Figurato
 S epico, favoloso, indimenticabile, leggendario, mitico

 eroicaménte
Avverbio.


 eroicòmico
Aggettivo. Che ha insieme i caratteri dell'eroico e del comico.

 S semiserio, burlesco, farsesco, giocoso
 

 eroìna
Sostantivo femminile. Personaggio femminile principale di un'opera letteraria o simili.
Protagonista.

 eroìna 
Sostantivo femminile. Sostanza stupefacente derivata dalla morfina.

 S droga, bianca, farina, polvere


 eroìsmo
Sostantivo maschile. Straordinario coraggio, proprio di un eroe.
Azione eroica: compiere eroismi.

 S animo, coraggio, fortezza, forza, grandezza, prodezza, valore
 

 erómpere
Verbo intransitivo (latino erumpere) [mancano il participio passato e i tempi composti]. Uscire impetuosamente.

 S fuoriuscire, prorompere, sboccare, schizzare, sgorgare, sprizzare
 

 èros
Sostantivo maschile (greco éros, amore). Psicologia. Il complesso delle tendenze sessuali e dei desideri connessi.

 S sessualità, libido 
Figurato
 S carnalità, desiderio, eccitazione, libidine, sensualità
 

 erosióne
Sostantivo femminile. Azione di erodere; il suo risultato.
Insieme delle azioni di agenti atmosferici, acque, ecc., che portano alla degradazione 
e alla riduzione di un rilievo. 
Medicina. Leggera lesione della pelle o delle mucose.
 

 erosivo
Aggettivo. Che produce erosione.


 eróso
Aggettivo (participio passato di erodere). Che ha subito un'erosione.


 eròtico
Aggettivo (greco erotikós, amoroso). Relativo all'amore.
Che ha rapporto con la sensualità, con il sesso.
Licenzioso: rivista erotica.
Chi scrive opere erotiche: autore erotico, anche Sostantivo maschile

 C antierotico
 S afrodisiaco, eccitante, stimolante 
 C anafrodisiaco, inibitorio 
 S carnale, sensuale, sessuale 
 C platonico, puro, spirituale 
 S provocante, stuzzicante, sexy 
Figurato
 S libidinoso, lussurioso, voluttuoso, lascivo, lubrico, osceno, 
  audace, piccante, spinto, indecente, porno, pornografico, licenzioso, scostumato, svergognato, 
  sconcio, sozzo, sporco, vergognoso, impudico, impuro, triviale, volgare, disonesto, immorale 
 C casto, costumato, morale, onesto, pudibondo, pudico, pulito, serio, verecondo


 erotismo
Sostantivo maschile (dal greco éros, érotos, amore). L'insieme degli istinti sessuali.
Nella letteratura e nelle arti, insistenza su motivi erotici.
 

 èrpete
Sostantivo maschile (greco hérpes -etos, da hérpein, strisciare). Affezione acuta della pelle caratterizzata 
da un'eruzione di vescicole.


 erpicatura
Sostantivo femminile. Lo sminuzzare il terreno in zolle con l'erpice.


 érpice
Sostantivo maschile (latino hirpex -icis). Attrezzo agricolo provvisto di denti o lame atti a frantumare 
il terreno.


 errabóndo
Aggettivo (latino errabundus). Letterario. Errante.

 S errante, nomade, ramingo, vagabondo, vagante 
 C fisso, residente, sedentario, stabile, stanziale
 

 errànte
Aggettivo (participio presente di errare). Che viaggia senza posa, senza meta.
Che si muove in diverse direzioni.
Cavaliere errante, cavaliere che andava di paese in paese in cerca di avventure.
 
 S vedi errabondo

<- lista 
 

 erràre
Verbo intransitivo (latino errare, vagare, sbagliare) [io èrro; ausiliare avere]. Andare qua e là senza scopo.
Figurato: errare con la mente.
Figurato. Apparire in modo vago.
Sbagliarsi, commettere colpe.


 S girare, girellare, gironzolare, girovagare, peregrinare, vagare 
 C domiciliarsi, eleggere una sede, fermarsi, insediarsi, mettere radici, sistemarsi, stabilirsi, 
  stanziarsi 
Mente
 S distrarsi, essere nelle nuvole, fantasticare, far castelli in aria, perdersi in fantasie, 
  sognare, vagare, volare 
 C concentrarsi su, fissarsi su 
Commettere errori 
 S confondersi, ingannarsi, sbagliare
 

 errata còrrige
Sostantivo maschile (locuzione latina, correggi gli errori). Elenco degli errori riscontrati in un'opera a stampa 
e delle relative correzioni, inserito in un libro.


 erràtico
Aggettivo (latino erraticus). Letterario. Errante. 
Masso erratico, blocco di roccia trasportato da un ghiacciaio e abbandonato durante 
il suo ritiro.


 erràto
Aggettivo (participio passato di errare). Non corrispondente al vero, al giusto; sbagliato: calcolo errato.

 C giusto 
 S inesatto, sbagliato, scorretto 
 C corretto, esatto, giusto, impeccabile, ineccepibile
 

 èrre
Sostantivo femminile e maschile invariabile. Nome della lettera r (R) e del segno che la rappresenta. 
Parlare con la erre, con la erre moscia, parlare pronunciando la r in modo difettoso.


 erroneità
Sostantivo femminile. L'essere erroneo.


 erròneo
Aggettivo (latino erroneus). Che contiene errori, sbagliato.


 erróre
Sostantivo maschile (latino error -oris). Ciò che non corrisponde al vero, al giusto.
Colpa morale.
Opinione falsa, dottrina erronea.
Sbaglio: errore di calcolo, di data.
Azione svantaggiosa, inopportuna.

 S abbaglio, cantonata, fallo, imprecisione, inesattezza, mancanza, sbaglio, svista, lapsus, 
  granchio, difetto, neo, pecca, magagna 
Figurato
 S colpa, fallo, peccato, disonore, macchia, onta, vergogna, demerito, disdoro 
 C gloria, merito, onore
 

 érta
Sostantivo femminile (da erto). Terreno ripido, salita scoscesa. 
All'erta, in guardia: stare all'erta.

 S pendenza, salita, costa, costone
 

 érto
Aggettivo (participio passato di ergere). Ripido, scosceso.

 S ripido, scosceso 
 C digradante, dolce, pianeggiante, piano
 

 erudìre
Verbo transitivo (latino erudire) [io erudisco]. Istruire, ammaestrare.

Verbo riflessivo. Istruirsi.

 S addestrare, ammaestrare, insegnare, istruire,  catechizzare, indottrinare, aggiornare, dire, 
  far sapere, informare, mettere al corrente, raccontare, ragguagliare, riferire, riportare


 erudìto
Aggettivo (participio passato di erudire). Che possiede erudizione.
Che mostra erudizione: studio erudito.

Sostantivo maschile. Chi possiede grande erudizione.

 S colto, istruito, sapiente, acculturato, alfabetizzato, coltivato, scolarizzato 
 C analfabeta, deculturato, ignorante, incolto 
 S ammaestrato, indottrinato 
 C ignaro, inconsapevole 
 S competente, esperto, ferrato, versato 
 C digiuno, ignaro, ignorante, incompetente, inesperto
 

 erudizióne
Sostantivo femminile. Conoscenza minuziosa e approfondita in uno o più campi del sapere.

 S cognizione, dottrina, informazione, nozionismo 
Figurato
 S cultura, sapienza 
 C decoltura, ignoranza
 

 eruttare
Verbo intransitivo (latino eructare) [ausiliare avere]. Emettere rutti.

Verbo transitivo. Gettar fuori, detto di vulcani in eruzione.


 eruttazióne
Sostantivo femminile. Rutto.


 eruttivo
Aggettivo. Relativo all'eruzione. 
Roccia eruttiva, roccia formatasi per consolidazione di masse provenienti dalle zone 
profonde della crosta terrestre.


 eruzióne
Sostantivo femminile (latino eruptio -onis, da erumpere, erompere). Emissione da un vulcano di vapori, lapilli, 
cenere e lava.
Comparsa rapida di macchie o pustole sulla pelle.


 S attività, risveglio, vitalità 
 C estinzione, quiescenza 
Pelle 
 S dermatite, dermatosi, eczema, esantema, foruncolosi, infiammazione

<- lista 



Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2013